TRIESTE – Un ulteriore strumento per l’aggiornamento continuo dei dati e per la conoscenza del territorio in un’ottica di pianificazione territoriale. Si tratta della nuova versione di UbWeb (Utilizzazioni boschive web) rilasciata qualche giorno fa da Insiel spa per conto della Regione Friuli Venezia Giulia.
UbWeb consente di redigere progetti di riqualificazione forestale ed ambientale (Prfa), dichiarazioni di taglio (Dt) e governare il relativo iter tecnico-amministrativo, secondo i ruoli e i profili definiti, per gli utenti accreditati e, in questo modo, di poter utilizzare agevolmente i dati inseriti relativi ai tagli boschivi (massa legnosa, superfici, localizzazioni) per le finalità della Pubblica amministrazione.
L’applicativo permette, così, di aumentare la conoscenza del territorio nell’ambito forestale e i controlli sullo stesso. Da oggi, infatti, il Corpo forestale regionale può, accedendo al servizio, verificare se le ditte e gli operatori forestali che insistono su una determinata zona sono in possesso dei requisiti di legge per fare, ad esempio, attività di taglio in quell’area.
Inoltre, gli uffici dell’Amministrazione regionale potranno avere a disposizione in tempo reale i dati delle utilizzazioni boschive effettuate in Regione, dal 2016 in poi, distinte per anno, proprietario, localizzazione sul territorio.
Con UbWeb i dati delle utilizzazioni boschive e quelli relativi al rischio idrogeologico potrebbero essere incrociati per una miglior conoscenza del territorio anche in un’ottica di aggiornamento continuo volta ad una corretta pianificazione territoriale.
“Si tratta – ha indicato l’assessore regionale alle Risorse agricole e forestali, Cristiano Shaurli – di uno strumento efficace di programmazione e pianificazione delle attività nonché delle risorse economiche, grazie all’integrazione con gli strumenti di distribuzione dati e le tecnologie di rappresentazione e analisi delle informazioni attraverso le quali l’applicativo assume un ruolo di strumento trasversale per gestire i dati forestali all’interno della Direzione centrale risorse agricole, forestali e ittiche della Regione FVG”.
Nel dettaglio l’applicativo offre, ai soggetti che si occupano di tagli boschivi in Friuli Venezia Giulia (personale forestale, proprietari di boschi pubblici e privati, tecnici liberi professionisti), una gestione comune e condivisa delle procedure e delle informazioni.
L’attuale versione prevede funzionalità aggiuntive fra cui l’integrazione della funzionalità di geo-localizzazione e del catalogo Irdat (Infrastruttura Regionale dei Dati Ambientali e Territoriali) oltre che la gestione dei patentini forestali e delle ditte certificate.
ULTIMA ORA
- 14 / 04 : 20:14 : Ex Ilva, ArcerlorMittal perfeziona accordo con Invitalia
- 14 / 04 : 20:13 : Molea (Aics): “Crediamo in Di Rocco, progetto Enti di Promozione sportiva per futuro dello sport”
- 14 / 04 : 19:50 : Figliuolo: “In arrivo sette milioni di dosi Pfizer in più per l’Italia”
- 14 / 04 : 19:45 : Vaccino, sindaco di Corleone si autodenuncia alla procura
- 14 / 04 : 19:26 : Open day per vaccino AstraZeneca, Bardi: “Scelta della Basilicata adottata anche a livello nazionale”
Foreste, Shaurli: “Nasce UbWeb per la conoscenza del territorio”
- Michele Bollino
- m.bollino@agenziadire.com
- 30 Marzo 2016
- Friuli Venezia Giulia, Territori
TRIESTE - Un ulteriore strumento per l'aggiornamento continuo dei dati e
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte «Agenzia DiRE» e l’indirizzo «www.dire.it»
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print