Un asteroide si schianterà sulla Terra? Ecco cosa sappiamo

L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) sta monitorando attentamente l'asteroide 2024 YR4 scoperto di recente

Pubblicato:30-01-2025 12:10
Ultimo aggiornamento:30-01-2025 12:14

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Segnatevi questa data: 22 dicembre 2032. È il giorno in cui un asteroide potrebbe colpire la Terra. L’Agenzia Spaziale Europea (ESA), infatti, “sta monitorando attentamente l’asteroide 2024 YR4 scoperto di recente. L’asteroide ha una probabilità di quasi il 99% di passare in sicurezza vicino alla Terra il 22 dicembre 2032- si legge- ma un possibile impatto non può ancora essere escluso del tutto. Si stima che 2024 YR4 abbia una larghezza compresa tra 40 m e 100 m”.

È troppo presto, però, per stabilire esattamente in quale punto della Terra potrebbe verificarsi un potenziale impatto e l’ESA stima che “la probabilità che l’asteroide 2024 YR4 possa impattare sulla Terra il 22 dicembre 2032 sia dell’1,2%“.

L’asteroide è stato scoperto il 27 dicembre 2024 dal sistema ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) di Río Hurtado, in Cile. Attualmente è classificato al livello 3 della Scala Torino. Lo 0 indica un rischio nullo. Il 10mo livello indica un impatto certo con la capacità di causare una catastrofe globale tale da mettere in pericolo il proseguimento della civiltà umana. Il livello 3 indica un incontro ravvicinato che merita l’attenzione degli esperti. Ma niente panico. Gli asteroidi che passano vicini alla Terra, conosciuti anche come NEO (Near-Earth Objects), sono regolarmente monitorati.

Nei prossimi mesi l’asteroide inizierà a scomparire dalla vista della Terra. Durante questo periodo, l’ESA “coordinerà le osservazioni dell’asteroide con telescopi sempre più potenti, che culmineranno nell’uso del  Very Large Telescope dell’Osservatorio europeo australe in Cile, per raccogliere quanti più dati possibili”.

“È possibile che l’asteroide 2024 YR4 scompaia dalla vista prima di poter escludere del tutto qualsiasi possibilità di impatto nel 2032. In questo caso- spiegano gli scienziati- l’asteroide rimarrà probabilmente nella lista dei rischi dell’ESA finché non tornerà osservabile nel 2028“.

(Foto di repertorio)

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy