Roma, a Palazzo Barberini in mostra la ‘Madonna Esterhazy’ di Raffaello
In prestito dal museo di Budapest mentre la 'Fornarina' e' a Bergamo
Pubblicato:30-01-2018 11:30
Ultimo aggiornamento:17-12-2020 12:24
ROMA – Un Raffaello che va, un Raffaello che viene. In occasione del prestito della celeberrima ‘Fornarina’ per la mostra ‘Raffaello e l’eco del mito’, in corso all’Accademia Carrara di Bergamo, la direttrice dell’Ufficio prestiti di Palazzo Barberini, Cinzia Ammannato, ha pensato di portare a Roma ‘La Madonna Esterhazy’, una delle opere più interessanti della produzione raffaellesca, proveniente dallo Szepmuveszeti Muzeum di Budapest.
‘La Madonna Esterhazy’
L’opera è una tavola in pioppo di piccole dimensioni dipinta da Raffaello intorno al 1508, tra la fine del periodo fiorentino e l’inizio di quello romano. In quell’anno, cruciale per l’arte dell’Occidente, si aprivano i cantieri per le decorazioni del nuovo Vaticano: la volta della Cappella Sistina e le Stanze degli appartamenti papali.
L’opera ritrae la Madonna a figura intera col Bambino poggiato su una roccia, mentre si sporge verso san Giovanni Battista fanciullo, a sinistra, intento a decifrare il messaggio su un cartiglio, sullo sfondo di un paesaggio. Sullo sfondo si vedono le rovine antiche di sapore romano, nelle quali si sono volute riconoscere i resti del Tempio di Vespasiano e della Torre dei Conti nel Foro Romano.
La tavola viene esposta accanto a una riproduzione in grande del correlato disegno preparatorio e ad altre tre opere provenienti dalle Gallerie Nazionali, simili per formato e ambiente. Il pubblico potrà ammirare ‘La Madonna Esterhazy’ dal 31 gennaio all’8 aprile.

29 gennaio 2018
Per ArteFiera tornano i percorsi di BimbòArte nei musei di Genus Bononiae. E gli appuntamenti proseguiranno fino a maggio

29 gennaio 2018
“L’idea mi e’ venuta prendendo ispirazione dal festival blues di Isola Liri, citta’ gemellata con New Orleans. A Roma c’e’ un grandissimo fermento di blues”

26 gennaio 2018
Rassicurazioni dal Mibact: “Garanzie riguardo l’elenco entro fine maggio”

25 gennaio 2018
Cresce vendita cartacea, boom e-commerce, crolla grande distribuzione

24 gennaio 2018
Ma anche un presidio dei carabinieri, formazione e matrimoni

23 gennaio 2018
La statua di San Giovanni Battista era stata trafugata nel 1977 ed è stata ritrovata a Bruxelles
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it