NEWS:

Debiti e plusvalenze, i club senza regole che drogano il calcio

In serie A si vice "perdendo". Juve, Inter, Milan e Roma: rosso da 1,3 miliardi

Pubblicato:29-10-2021 15:44
Ultimo aggiornamento:29-10-2021 15:44

superlega
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – A Torino, faccia a faccia con gli azionisti della Juventus, Andrea Agnelli ha detto che “il piano di investimenti proposto nel 2019 era credibile” e che quindi lo sarà anche nel post-Covid. Nel 2019 la Juventus aveva ricapitalizzato per 300 milioni di euro. Oggi i soci hanno approvato un nuovo aumento di capitale da 400 milioni. Collegato da Nanchino, ieri il presidente dell’Inter, Steven Zhang, ha fatto di meglio: è riuscito a mettere nella stessa frase un bilancio in perdita da 246 milioni di euro e uno Scudetto “memorabile”. Il nesso, buttato lì con ecumenica imperturbabilità, è che trattasi di causa-effetto: abbiamo prodotto il più profondo rosso della storia del calcio italiano, ma abbiamo vinto. L’assemblea dei soci ha applaudito, ovviamente. Il successivo passaggio del discorso, relativo ad una fantomatica “stabilità e sostenibilità finanziaria della società”, veniva veicolato in parallelo con la “competitività sportiva ai massimi livelli”: un capolavoro riassunto dalla parola magica “strategia”. C’è evidentemente della strategia nel forzare indisturbati le regole del gioco, indebitandosi per vincere a scapito di chi perde pur di tenere i bilanci in ordine. In totale, sommando le perdite delle ultime due stagioni, solo Inter, Milan e Juventus hanno accumulato un buco netto, aggregato, di 938 milioni di euro. Praticamente un miliardo. Se ci aggiungiamo la Roma, il negativo sale a un miliardo e trecento milioni. 

Inter, Milan e Juve sono i tre club che avevano aderito alla buonanima della Superlega. Nei conti c’è scritto il perché. Il torneo separatista avrebbe garantito alle partecipanti un bonus iniziale tra i 200 e i 300 milioni di euro. In pratica liquidità tappa-bilanci. Di quell’avventura è rimasta la cicatrice dei debiti. L’Inter, mentre quasi non riusciva a pagare gli stipendi, festeggiava lo scudetto. La “strategia” di cui sopra, appunto. Ha ragione dunque il presidente della Fiorentina, Commisso – trattato sempre come una caricatura italoamericana così naif da combattere contro i mulini a vento – quando dice che ci sono squadre costrette a rientrare nell’indice di liquidità e altre no? L’ex presidente della Procura Federale, Giuseppe Pecoraro, ha usato in passato un altro tono: ci sono club che “stanno drogando il calcio italiano”. Nel frattempo il fantasma delle plusvalenze volteggia inesausto sulla Serie A, per tradizione ciclica: ogni tanto spunta titillando l’indignazione generale prima di tornare dormiente a gonfiare le malsane economie del pallone. La Covisoc indaga su 62 operazioni “sospette”, di cui 42 riguardano la sola Juventus. La Procura della Federcalcio, informata, ha aperto un fascicolo, ed è di solito così che finisce: un fascicolo ci seppellirà. Nel suo politichese basculante l’ha ammesso, simulando sconforto, il presidente federale Gravina: “Noi siamo coscienti nella nostra impossibilità di agire su questo terreno che è abbastanza scivoloso”, ha detto. Tanto “si cozzerà sulla solita questione delle valutazioni soggettive o oggettive”. Una pioggia di gocce a riempire un vaso che non trabocca mai.

“Il quadro è impietoso- scrive Calcio e Finanza- solo nella stagione 2002/21 Inter, Juventus, Milan e Roma hanno collezionato un rosso complessivo di 736,6 milioni di euro”. Se il Milan ha invertito la rotta con una gestione più accorta ed etica, la Juve rimbalza sul campo da gioco a colpi di aumenti di capitale, da 300 e poi 400 milioni, e ha appena sottoscritto un fabbisogno da 150 milioni per passare la nottata 2022. Il caso dell’Inter però è sintomatico del disastro: la sua proprietà ha disperato bisogno di liquidità ed è costretta ad andare avanti in Europa per garantirsi introiti. Gioca con una specie di cappio alla gola invisibile. L’alternativa sono le cessioni. Del maxiprestito di 275 milioni concesso a maggio dal fondo statunitense Oaktree, solo 80 sono entrati nella disponibilità dell’Inter. Il resto è rimasto alla famiglia Zhang, impelagata nella crisi sistemica dell’imprenditoria cinese. Tanto “è tutta colpa della pandemia”. Il grande alibi senza scadenza, che ancora gioca sulla percezione emotiva del turbamento generalizzato. Non peraltro la Serie A si contrabbanda come parte politicamente offesa: sedicente “industria” cui manco un ristoro è stato riconosciuto. La querelle economica ha una sua deriva sportiva: l’extraterritorialità finanziaria concessa a squadre che competono ad armi impari. Quella correlazione posticcia tra buchi da centinaia di milioni e il trionfalismo di vittorie “memorabili”, che ancora viene celebrata come un’eventualità ammissibile. Tanto prima o poi “si cozza sulla solita questione delle valutazioni soggettive o oggettive”, per dirla con Gravina. 


Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it