Lasagne che passione, oggi è il World Lasagna day

Lasagne che passione: il piatto simbolo della tradizione italiana viene celebrato nel mondo il 29 luglio con il World Lasagna Day per la gioia di tutti i 'lasagna lovers'

Pubblicato:29-07-2024 12:36
Ultimo aggiornamento:29-07-2024 12:36

lasagne
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

BOLOGNA – Una giornata dedicata alle lasagne e a tutti gli appassionati di questo piatto simbolo della tradizione italiana che però, nel tempo, sono diventate famose (e replicate) in tutto il mondo. Se le lasagne più famose restano certamente quelle originali, ovvero le lasagne bolognesi, verdi, condite con ragù di carne, tanta besciamella e parmigiano, le lasagne in realtà si possono realizzare con tanti condimenti e sapori diversi: basta mettere, tra uno strato e l’altro di pasta, quello che più si ama. In Abruzzo e a Napoli per esempio ci mettono le polpettine abruzzesi e in Liguria il pesto, mentre nelle località di mare si possono preparare lasagne a base di pesce. E che dire di tutte le possibili varianti con le verdure, come melanzane, zucchine, radicchio, funghi e zucca. C’è poi chi non va per il leggero e infarcisce le lasagne di carne (salsiccia, o prosciutto cotto ad esempio) e di formaggi (dal brie alla scamorza, passando per l’emmental). E anche la pasta può variare, perchè non esiste solo quella verde (per l’aggiunta di ortiche e spinaci) oppure bianca. Ed esistono anche le buonissime lasagne di pane carasau (piatto forte in Sardegna)

QUANDO SONO NATE LE LASAGNE

La lasagna, a quanto pare, era già conosciuta ai tempi dei Romani con il termine “lagane” e si trattava di una sottile sfoglia di pasta (acqua e farina) cotta in forno (le citò anche il poeta Orazio). Nel Medioevo, poi, il piatto in Italia era già molto diffuso e nel frattempo nell’impasto erano entrate anche le uova. Vennero citate sia da Cecco Angiolieri che da Jacopone da Todi. Una diatriba vuole che Napoli e Bologna si contendano l’origine di questo piatto, ma è un dato di fatto che la ricetta bolognese viene scritta già nel 1282 e riporta la presenza di strati verdi alternati a ragù bolognese, besciamella, burro e parmigiano. A partire dall’inizio del Novecento, le lasagne alla bolognese si diventata quella più conosciuta e certamente la variante più diffusa nel mondo. Tant’è che le lasagne alla bolognese, per la gioia dei ‘lasagna lovers‘ stranieri, sono vendutissime anche nella forma surgelata e si può trovare anche all’estero. Ma soprattutto, sono tra i piatti italiani più richiesti all’estero, insieme alla carbonara, alle penne all’arrabbiata e ai fantomatici (ma inesistenti, nella realtà) “spaghetti alla bolognaise“: un falso storico di cui non è chiara l’origine, che però pare inarrestabile. Li troverete ovunque.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy