Getting your Trinity Audio player ready...
|
BOLOGNA – Realizzata da studenti e rivolta a bambini e ragazzi: è la guida “I portici delle meraviglie”, dedicata ad uno dei simboli di Bologna nell’ambito della candidatura a patrimonio dell’Umanità Unesco.
La guida (edita da “in riga”) porta la firma degli studenti di Comunicazione e didattica dell’arte dell’Accademia di belle arti, coordinati dal docente Daniele Fraccaro. “Si tratta di un agile volume- scrive l’amministrazione comunale- che racconta la storia, la descrizione delle tecniche di costruzione, i diversi stili dei portici, come osservarli, gli itinerari per scoprirli e cosa guardare”. Il tutto con un linguaggio pensato per bambini e ragazzi.
LEGGI ANCHE: Gli anziani bolognesi diventano ‘digital’ grazie a Cna e a giovani prof
“Realizzato con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna- continua la nota- il libro rientra nelle azioni del Piano di gestione del Dossier di candidatura dei portici a patrimonio dell’Umanità Unesco“. La guida ha uno scopo didattico-conoscitivo e sarà tradotta anche in inglese. L’amministrazione comunale la distribuirà a scuole e biblioteche.
LEGGI ANCHE: Musica in stand by? Il Comune di Bologna finanzia 46 progetti
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it