G7 Agricoltura, i ministri approvano un comunicato che chiude i lavori a Siracusa

Tra i principali punti: rafforzare l'agricoltura per sistemi alimentari redditizi, resilienti, equi e sostenibili

Pubblicato:28-09-2024 13:43
Ultimo aggiornamento:28-09-2024 16:32

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – I Ministri dell’Agricoltura G7, riuniti a Siracusa, hanno adottato il comunicato che conclude ufficialmente i lavori della Presidenza Italiana. Tra i principali punti: Rafforzare l’agricoltura per sistemi alimentari redditizi, resilienti, equi e sostenibili. Scienza e innovazione in agricoltura per la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico. Le giovani generazioni come agenti e protagonisti del cambiamento nell’agricoltura e nei sistemi alimentari. Pesca, acquacoltura e sicurezza alimentare sostenibili.

Il contributo del G7 allo sviluppo dell’agricoltura e dei sistemi alimentari in Africa. La Presidenza italiana ha invitato i membri del G7 Agricoltura a parlare di Sovranità alimentare, tema che approda così per la prima volta all’attenzione del vertice. È stato sottolineato l’impegno a investire responsabilmente in un’agricoltura e in sistemi alimentari in grado di fornire cibo sicuro, accessibile, nutriente e di qualità per tutti, riconoscendo le diversità culturali delle abitudini alimentari e dietetiche, e a ridurre le perdite e gli sprechi alimentari dalla produzione al consumo. Il vertice ha evidenziato il ruolo della pesca e dell’acquacoltura nella sicurezza alimentare e nella nutrizione, sostenendo la pesca e l’acquacoltura sostenibili come parte fondamentale dell’identità culturale delle comunità locali e costiere.

La necessità di soluzioni per affrontare il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità è stata ribadita dai Ministri, che hanno riconosciuto gli sforzi e l’impegno di agricoltori e pescatori per mitigare il cambiamento climatico e adattarsi ai suoi effetti. Priorità è stata attribuita alle strategie e alle politiche specifiche per sostenere gli agricoltori e i pescatori nel loro ruolo di custodi della terra, degli ambienti acquatici e delle risorse naturali. È stato inoltre sottoscritto l’impegno per rafforzare le politiche finalizzate a un’equa distribuzione del valore all’interno delle filiere agricole e dei sistemi alimentari, insieme a quello per un sistema commerciale multilaterale basato su regole, libero e giusto, equo e trasparente.

Si è parlato anche di tecnologie emergenti, come l’Intelligenza Artificiale (IA), che potrebbero trasformare l’agricoltura e i sistemi alimentari ottimizzando i processi e le risorse, sottolineando l’impegno per promuovere un ambiente internazionale in cui l’IA e le tecnologie agricole digitali rispettino la dignità e i diritti umani e contribuiscano a rafforzare la sostenibilità e la resilienza dell’agricoltura e dei sistemi alimentari.

Un focus specifico è stato dedicato all’importanza di promuovere l’impegno e l’occupazione dei giovani in questi settori, sia per imparare dalle pratiche tradizionali sia per stimolare l’innovazione e accelerare il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, accogliendo con favore i risultati dell’Agri-Young Hackathon del G7.

I Ministri hanno sottoscritto l’impegno a rafforzare ulteriormente la cooperazione con i Paesi e le organizzazioni africane facendo leva sulle sinergie, collaborando per migliorare la resilienza alla variabilità climatica e promuovendo il trasferimento di conoscenze e buone pratiche.

LOLLOBRIGIDA: “OBIETTIVO GARANTIRE A NUOVE GENERAZIONI CIBO QUALITÀ”

Vogliamo garantire alle future generazioni l’accessibilità al cibo di qualità. Vogliamo un mondo in cui tutti possano avere non solo cibo, ma cibo di qualità”. Lo dice il ministro dell’Agricoltura e Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida durante le dichiarazioni al termine del g7 a Siracusa. “Sono contento- ha aggiunto- che il documento finale ara alla sovranità alimentare. L’Unione europea ha avuto la sensibilità di raggiungere l’obiettivo di raggiungerla, oggi si fa ancora un passo avanti. Con questo comunicato questo approccio diventa globale”.

“Ci sono tante scelte che la politica deve fare per cambiamento climatico. Ma il carico non può essere affidato solo agli agricoltori e pescatori”, ha sottolineato.

Lollobrigida ha parlato anche di Russia-Ucraina: “Il G7 prima di essere un luogo di confronto politico è un luogo di condivisione di valori, di difesa della democrazia, di un mood giusto. Quindi rifiuta ogni atteggiamento che mette in discussione questi valori. È quindi unanime la condanna dell’aggressione della Russia all’Ucraina. C’è quindi auspicio che si concluda il conflitto e venga ripristinato il diritto internazionale”.

ZEICHNER (UK): “BENE PRESIDENZA ITALIA, COOPERAZIONE IMPORTANTE”

“Il Regno Unito ha apprezzato la presidenza italiana in questo G7. La cooperazione è importante per raccogliere le sfide, spero quindi di continuare in questa falsariga con il Canada che avrà la Presidenza il prossimo anno”, ha detto il ministro di Stato per la Sicurezza Alimentare e gli Affari Rurali del Regno Unito, Daniel Zeichner durante le dichiarazioni al termine del g7 a Siracusa.

VILSACK (USA): “DA VERTICE CONCESSIONE COMUNE EPR SFIDE FUTURE”

“Sono sorpreso di come l’Italia ha gestito questo g7. E’ stato importante cogliere le grandi opportunità e la grande sfida che emerge dalla cooperazione con l’Africa, ma anche mettere la pesca e i giovani al centro. Migliaia di giovani devono essere incoraggiati a dedicarsi al settore agricoli. Quello che lasciamo qui è una concessione comune delle enormi sfide che ci attendono”, ha detto il Segretario all’Agricoltura degli Stati Uniti d’America, Thomas J. Vilsack. durante le dichiarazioni al termine del g7 a Siracusa.

ÖZDEMIR (GERMANIA): BENE FOCUS SU AFRICA E AMBIENTE MA TEMPO STRINGE

Credo che concentrarsi sull’Africa sia stato molto importante, così come porre l’accento sulle sfide climatiche ed energetiche. Il tempo però stringe e dobbiamo iniziare a rendere concrete queste discussioni. Ne parleremo a prossimo forum a Berlino in programma a gennaio”, ha detto il ministro dell’Agricoltura della Germania Cem Özdemir, durante le dichiarazioni al termine del g7 a Siracusa.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy