Getting your Trinity Audio player ready...
|
Condividi su google
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
La coppia Camilleri-Auci continua a vendere copie, issandosi stabilmente nelle prime due posizioni. Al terzo posto irrompe il nuovo romanzo di Don Winslow, che si candida ad essere uno dei libri più letti della stagione estiva. Perde quattordici posizioni il thriller di Glenn Cooper, mentre ritorna Francesco Recami con la terza ‘Commedia nera’, una satira dei costumi sociali in chiave di umorismo nero. Tre le new entry anche il saggio ‘Politicamente scorretto’ di Alessandro Di Battista. Resiste il favorito alla vittoria finale del Premio Strega, Antonio Scurati, mentre aumentano le copie vendute di libri “classici”. Per la seconda settimana consecutiva è presente ‘Il sentiero dei nidi di ragno’ di Italo Calvino, mentre in ventesima posizione appare ‘Il fu Mattia Pascal’ di Pirandello, che le professoresse di liceo non mancano mai di consigliare.
Pinar Selek – Lontano da casa (Fandango)
“Istanbul mi ha seguito sulla strada dell’esilio. Ma non come un bagaglio: sanguinava dal mio corpo” scrive Pinar Selek – femminista, antimilitarista, vittima della repressione dello Stato, costretta ad abbandonare la Turchia nel 2009 per sfuggire a una condanna all’ergastolo. Lontano da casa narra il dolore dell’esilio, ma anche la speranza e il coraggio di una donna libera che, di casa in casa, continua a ripetersi le parole di Virginia Woolf: “Come donna non ho paese. Come donna il mio paese è il mondo intero”. Autrice de La casa sul Bosforo, Pinar Selek in questo testo esplora le tensioni tra la nostalgia per il passato e l’attrazione per l’altrove, per la bellezza dei nuovi incontri. Lontano da casa è una delle migliori meditazioni sull’esilio che siano mai state scritte.
Paolo Teobaldi – Arenaria (e/o)
John Berger – Paesaggi (Il Saggiatore)
Sheila Heti – Maternità (Sellerio)
Sylvain Piron – Dialettica del mostro (Adelphi)
Paul Auster – Una vita in parole (Einaudi)
♦ Torna il ‘Piccolo Festival Delle Dieci Notti’ nella sua IV edizione del 2019 interamente dedicato alla poesia, dal titolo ‘Belli e Trilussa’. Fino al 6 luglio, nell’aiuola/palco del Bibliobar, su Lungotevere Castello, con tanto di lampione sporgente, verrà convertita in un luogo di lettura, arredata con drappi e un piccolo trono rialzato, dal quale, Arianna Gaudio leggerà brani dei due autori, alternandoli sera per sera. Intorno a lei, quattro musicisti a rotazione, sera dopo sera, improvviseranno in tempo reale.
♦ Non solo mostre e concerti. Nel programma estivo del Maxxi ampio spazio alla letteratura con il ciclo di incontri ‘Libri al Maxxi. Dopo Stefano Benni e Mauro Covacich, questa settimana sarà il turno di Roberto Cotroneo (martedì 2 luglio, ore 21) e Roberto Battiston (mercoledì 3 luglio, ore 21).
INCONTRO CON STEFANO GALLERANI
Venerdì 28 giugno (ore 19) da Sinestetica, sarà presentato il libro ‘A Buenos Aires con Borges’ (Giulio Perrone editore) di Stefano Gallerani.
PREMIO JOHN FANTE OPERA PRIMA
Lunedì 1 luglio (ore 18.00) alla Casa delle Letterature, verranno annunciati i tre finalisti del Premio John Fante opera prima. Intervengono i giurati Maria Ida Gaeta, Francesco Durante, Masolino D’Amico e Simona Baldelli.
POESIE DI ALBERTO MORAVIA
Lunedì 1 luglio (ore 19) alla Casa museo di Alberto Moravia, sarà presentato il libro di ‘Poesie’ (Bompiani) di Alberto Moravia. Intervengono Alessandra Grandelis, Dacia Maraini, Elio Pecora; modera Tommaso Giartosio.
‘STREGA OFF’ NEL GIARDINO DI MONK
Mercoledì 3 luglio (ore 18.30) nel giardino del Monk, la serata Off del Premio Strega. Interverranno i cinque finalisti Antonio Scurati, Benedetta Cibrario, Marco Missiroli, Claudia Durastanti e Nadia Terranova.
INCONTRO CON STEFANO SCANU
Mercoledì 3 luglio (ore 18.30) da Red Tomacelli, sarà presentato il libro ‘Come vedi avanzo un po’ (ItaloSvevo) di Stefano Scanu. Intervengono Paolo Di Paolo e Giorgio Biferali.
INCONTRO CON MAURIZIO DE GIOVANNI
Mercoledì 3 luglio (ore 19) a la Feltrinelli Galleria Sordi, sarà presentato il libro ‘Il pianto dell’alba’ (Einaudi) di Maurizio De Giovanni.
PABLO NERUDA – LA VITA, LE POESIE, GLI AMORI
Sabato 6 luglio (ore 19) a Palazzo Merulana, serata dedicata alla vita e alle poesie di Pablo Neruda. Letture di Mara Sabia ed Emilio Fabio Torsello.
vacillano, cadono
dolenti gli uomini,
scagliati da un’ora nell’altra,
come acqua di roccia
in roccia, alla cieca
Friedrich Holderlin
Condividi su google
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
La classifica è il risultato delle vendite nella settimana tra il 17 e il 23 giugno 2019, nelle librerie Feltrinelli di Roma e provincia.
Il confronto è con la classifica di tutte le Feltrinelli d’Italia.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it