M5s, addio assemblea. E nel nuovo regolamento gruppo decide tutto Di Maio
Il regolamento di cinque anni fa era molto diverso da quello attuale
Pubblicato:28-03-2018 13:22
Ultimo aggiornamento:17-12-2020 12:41
ROMA – “Concorrono all’elaborazione ed attuazione dell’indirizzo politico l’assemblea, il presidente, i vice presidenti, il segretario e il tesoriere”. E comunque “competono all’assemblea” tutte le funzioni non specificatamente normate. Così si leggeva nel regolamento del gruppo del Senato del Movimento 5 stelle di cinque anni fa: l’assemblea e il confronto tra parlamentari erano centrali. Oggi non è più così.
Il principio attorno a cui ruota il nuovo regolamento del M5s è la sovranità del Capo politico. Oggi, infatti, Luigi Di Maio propone e revoca il presidente del Gruppo e l’assemblea “ratifica”.
Nel nuovo regolamento dei pentastellati si sancisce il passaggio da forza di opposizione a forza di governo. Non solo è possibile accogliere nel proprio gruppo i fuoriusciti di altri rassemblement parlamentari (se incensurati), ma sparisce anche il riferimento che nella passata legislatura garantiva l’impossibilità di “associarsi con altri gruppi o partiti se non per votazioni su proposte di legge, decisioni o provvedimenti condivisi”.
Nella XVIII legislatura, il Capo politico, Luigi Di Maio, dà la linea politica al capogruppo, propone la nomina del Comitato Direttivo; definisce la struttura della Comunicazione e nomina il Capo dell’Ufficio Legislativo, il Capo del Personale.
Nel regolamento della passata legislatura l’organizzazione della comunicazione era “definita” da Beppe Grillo e l’unica nomina era quella del direttore amministrativo del gruppo, affidata al presidente.
Era l’assemblea ad eleggere il presidente, i vice, il segretario e il tesoriere. Era il presidente del gruppo il riferimento, oggi qualunque decisione nelle mani del capogruppo va presa “in accordo” o “di concerto” con il Capo politico.

28 marzo 2018
Nessun commento
Oggi al Senato (domani alla Camera) si votano i componenti degli uffici di Presidenza
Leggi Tutto »

27 marzo 2018
Nessun commento
Salvini esclude un governo di larghe intese: “Vado al Governo per fare, sennò sto all’opposizione”
Leggi Tutto »
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it