Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – Una riforma della giustizia che la renda piĂą efficiente e certa, garantendo tempi brevi dei processi, pene scontate fino in fondo e una nuova normativa sulla legittima difesa. Questi i primi obiettivi di Elisabetta Casellati, candidata al Senato per Forza Italia nel collegio di Venezia.
“Mi sono occupata di giustizia in quasi tutto il mio percorso politico”, spiega Casellati, che in passato è stata sottosegretario alla Giustizia e oggi fa parte del Csm (Consiglio superiore della magistratura).
Oggi, prosegue Casellati “siamo davvero di fronte ad un’emergenza“, perchĂ© “l’inefficienza del processo civile allontana gli investitori e costa ai cittadini 16 miliardi di euro l’anno”, mentre dal punto di vista penale “è inaccettabile che il nostro sia considerato il Paese dell’impunitĂ ”. Una volta eletta in Senato (Casellati candidata sia all’uninominale che al plurinominale è ‘blindata’) “il primo disegno di legge che presenterò sarĂ sulla legittima difesa, perchĂ© la difesa è sempre legittima e chi viola una proprietĂ privata deve sapere che rischia una reazione sempre legittima”, conclude la Forzista.
“Non possiamo assistere ad una giustizia capovolta” per cui “chi è aggredito e si difende o chi vi vuole proteggere come le forze dell’ordine si debba poi difendere in tribunale”.
Il “nostro progetto” è di far venire in Italia solo i migranti “provvisti di un contratto di lavoro e un’abitazione per dare loro una vita dignitosa”, altrimenti “la cosiddetta solidarietĂ diventa una solidarietĂ di facciata”, spiega Casellati in una videointervista alla Dire.
“Il problema della sicurezza è purtroppo strettamente legato a quello dell’immigrazione”, continua Casellati citando l’alta percentuale di migranti nelle carceri italiane. Si tratta di “un problema serio, perchĂ© queste persone arrivano da noi giĂ indebitate con gli scafisti”, e “se non hanno un lavoro vivono di espedienti e reati a danno della comunitĂ ”, cosa che porta a “un’emarginazione totale che può poi generare brutti sentimenti” anche “da parte degli stessi immigrati regolari che non sopportano di essere identificati con altri che vivono malamente”, conclude Casellati.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it