
LONGO (CAMPUS BIO – MEDICO): PROTESI NAVIGATE PER RICOSTRUZIONE SPALLA
Il dolore alla spalla è un problema molto diffuso che affligge un gran numero di italiani, almeno una volta nella vita, anche senza arrivare a una lesione o a una frattura. Le patologie che interessano questa articolazione sono molto diverse. Per conoscere quelle più diffuse e quali sono i sintomi più gravi che devono spingere il paziente a rivolgersi allo specialista e i trattamenti fisioterapici utili al recupero pre e post-operatorio l’agenzia di stampa Dire ha chiesto il parere del dottor Umile Giuseppe Longo, ortopedico del Policlinico Campus Bio-Medico di Roma.
STATI GENERALI INCONTINENZA A ROMA, PRESENTE ANCHE AIFI
Applicare l’Accordo della Conferenza Stato Regioni del 24 gennaio 2018, attivando i ‘Tavoli regionali sull’incontinenza che vedono la partecipazione dei pazienti, degli Ordini professionali e delle Società scientifiche di settore. Attivare in ogni regione i ‘Centri di primo, secondo e terzo livello’, seguendo l’esempio ‘a costo zero’ della Regione Piemonte. Avviare un confronto sulle Linee Guida e sui PDTA per le persone che soffrono di incontinenza e disturbi al pavimento pelvico. Sono questi gli obiettivi principali della due giorni di confronto a Roma, al ministero della Salute, in calendario oggi e domani 28 novembre. La partecipazione dell’AIFI sarà utile anche a evidenziare il ruolo del fisioterapista nel recupero delle funzioni del pavimento pelvico attraverso metodi e strumenti fisioterapici.
CONVEGNO AISM, VACCA: SODDISFAZIONE PER PARTECIPAZIONE GIOVANI
Sempre maggiore la partecipazione al convegno ‘Giovani oltre la Sclerosi multipla’, la due giorni organizzata da Aism a Roma. “Abbiamo notato con grande soddisfazione che ogni anno che passa i giovani partecipano sempre di più. Qui iniziano a essere consapevoli della malattia. I giovani entrano con la testa bassa e con gli occhi spenti, ma il giorno dopo, quando se ne vanno, sono allegri e sorridenti perché riescono a capire che il mostro da battere non e’ poi così mostro”. Cosi’ Francesco Vacca, presidente Aism parla della patologia ai microfoni dell’agenzia Dire. “La progressione della disabilità – prosegue Vacca- rallenta notevolmente, quindi i pazienti non hanno bisogno di una associazione assistenzialista, ma di un’associazione che affermi i loro diritti, a partire dal diritto e l’accesso al lavoro fino alla riabilitazione, che è una cura per le persone con sclerosi multipla ma che al momento non è riconosciuta”.
XXI GIORNATA NAZIONALE TRAUMA CRANICO: CARTA DIRITTI PER TORNARE A LAVORO
Il ritorno a una vita normale dopo un grave trauma cranico è possibile. È stato questo il messaggio più importante della 21esima Giornata nazionale del trauma cranico, promossa dalla Federazione nazionale associazioni trauma cranico (FNATC) e organizzata dall’associazione Amici di Samuel a Bergamo. Medici e associazioni si sono confrontati sulle linee guida da seguire durante il percorso di riabilitazione ed è emerso che servono tenacia, volontà, strutture socio-assistenziali adeguate e un approccio multidisciplinare, studiato e pensato per la persona. Durante la giornata è stata presentata la Carta dei diritti delle persone con Grave Cerebrolesione Acquisita. Il risultato è una Carta in cui sono indicate azioni di cura, ricerca e rappresentanza per tutto il corso della riabilitazione, e funge inoltre da mezzo di informazione, strumento di aggregazione e punto di riferimento per tutti gli stakeholder, con al centro il traumatizzato, la famiglia e i loro diritti.
:
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it