Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – Una nuova opportunità per giovani musicisti solisti di talento. Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna “Solo”, il corso di alta formazione musicale per giovani musicisti solisti realizzato da quattro istituzioni dell’Emilia-Romagna: l’Università di Bologna (Dipartimento delle Arti), la Fondazione Accademia Filarmonica di Bologna Ets, il Conservatorio di Musica ‘Giovan Battista Martini’ di Bologna e la Fondazione Scuola di Musica ‘Carlo e Guglielmo Andreoli’ di Mirandola (Modena). A sostenere il progetto, che mira ad aumentare l’innovazione, la qualità e la sostenibilità dello sviluppo del territorio regionale, incentivando l’attrazione, la permanenza e la valorizzazione di talenti altamente specializzati, è la Regione Emilia-Romagna, nell’ambito della Legge regionale sui talenti del 21 febbraio 2023 ed in coerenza con la Strategia regionale di specializzazione intelligente e la Strategia Agenda 2030 Emilia-Romagna per lo Sviluppo Sostenibile.
“Solo” (durata biennale: da novembre 2024 a settembre 2026) è rivolto a giovani musicisti di talento. L’Università di Bologna si occupa del coordinamento scientifico e incarica docenti universitari per lezioni magistrali; l’Accademia fornisce i locali per lo svolgimento delle lezioni (a partire dalla prestigiosa Sala Mozart), i pianoforti e il suo prezioso archivio storico; la Fondazione Scuola di Musica Andreoli garantisce assistenza tecnica e organizzativa. Da quest’anno il gruppo di organizzatori si arricchisce dell’apporto del Conservatorio di Bologna, che sarà sede di svolgimento di alcune Masterclass, alle quali collaborerà anche con la sua Orchestra da Camera. Sui siti Internet e le pagine social degli organizzatori saranno rese note tutte le informazioni relative a date e modalità di iscrizione alle lezioni di violino, violoncello, flauto traverso, oboe e clarinetto.
Le lezioni saranno tenute da un pool di docenti di primissimo piano nel panorama musicale internazionale, per fornire un’offerta unica nell’ambito della formazione musicale in Italia. Gli insegnanti saranno infatti Oleksandr Semchuk, violinista di fama internazionale con concerti che l’hanno visto esibirsi con successo in tutto il mondo; Jing Zhao, professoressa ospite presso il Conservatorio di Pechino e il College of Music di Tokyo e violoncellista solista acclamata a livello internazionale; Andrea Griminelli, flautista, elogiato dalla critica e dal pubblico per le sue sensibilissime interpretazioni e per la sua tecnica sorprendente, inserito dal New York Times fra gli “otto artisti emergenti degli anni ’90”; Francesco Di Rosa, primo oboe dell’Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia; Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 2003. I cinque insegnanti del Corso saranno affiancati da affermati musicisti internazionali per Masterclass di approfondimento.
Le domande di ammissione alle selezioni al Corso dovranno essere presentate on-line sul sito www.solomusic.it. Gli iscritti ai conservatori emiliano-romagnoli avranno la priorità, rispetto ad altri partecipanti alle selezioni, a parità di giudizio nelle graduatorie.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it