Parigi 2024, Celine Dion incanta tutti cantando Edith Piaf

La cantante non si esibiva in pubblico da quattro anni a causa della malattia che la affligge: la sindrome della persona rigida

Pubblicato:27-07-2024 09:50
Ultimo aggiornamento:27-07-2024 21:02

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Momento di grande commozione sul finale della cerimonia di apertura delle Olimpiadi 2024. A Parigi, Celine Dion ha incantato tutti (compresi gli spettatori collegati da casa) cantando Edith Piaf. L’artista non si esibiva in pubblico da 4 anni a causa della malattia che l’affligge e che ha annunciato nel 2022 annullando un tour mondiale: la sindrome della persona rigida. Una patologia che cerca di curare da ben 17 anni, ma che solo negli ultimi è diventata più dura.

Qualche mese fa, in un’intervista alla NbsNews, infatti, Dion aveva raccontato le difficoltà affrontate: “Ad un certo punto mi sono rotta delle costole perché a volte quando è molto grave. È come se qualcuno ti stesse strangolando, come se qualcuno ti stesse spingendo la laringe. Ma può anche verificarsi nella zona addominale, nella colonna vertebrale, nelle costole. Sono crampi, ma è come se fossero in una posizione in cui non puoi sbloccarli“.

Il ritorno era attesissimo. Ieri, la star si è esibita con “Hymne à l’amour” di Edith Piaf. Il risultato è stato da brividi, come confermano molti utenti sui social. Non è stata la prima volta di Dion alle Olimpiadi: nel 1996 si era esibita con “The Power of the Dream”, durante la cerimonia per l’apertura dei Giochi di Atlanta.

Secondo quanto riporta Tmz, la star avrebbe ricevuto un cachet milionario per l’esibizione che si aggira intorno ai 2 milioni di dollari. Secondo il sito, però, la cifra supererebbe i 4 con i rimborsi delle spese per il jet privato con cui è volata in Europa, per la suite al Royal Monceau e per la sicurezza e gli operatori sanitari che l’hanno aiutata ad affrontare il viaggio.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy