Getting your Trinity Audio player ready...
|
NAPOLI – Svelato il volto del nuovo stadio Collana, l’impianto sportivo del quartiere Vomero, a Napoli, al centro di un importante programma di ristrutturazione finanziato dalla Regione Campania con 63 milioni di euro. Il rendering è stato mostrato in anteprima nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Santa Lucia, alla presenza del governatore Vincenzo De Luca.
“Contiamo di completare tutta la parte amministrativa entro l’estate e poi di fare la gara per realizzare l’opera. Sarà una rivoluzione urbanistica per il Vomero e sarà, soprattutto, un lavoro straordinario di recupero di un polo sportivo al servizio di migliaia di ragazze e di ragazzi”, ha spiegato De Luca.
Sarà realizzata una nuova tribuna, da 2mila posti, in vico Acitillo, e sarà ristrutturata la tribuna, della stessa capienza, in piazza Quattro Giornate, con palestre, spogliatoi, uffici, punti ristoro.
Previsto anche il rifacimento, in adeguamento alle normative Coni e World Athletics, delle superfici all’aperto: pista di atletica, certificabile per eventi internazionali, e campo di calcio regolamentare per la Lega Pro. Sarà demolito e ricostruito il palazzetto dello sport, da 300 posti, adatto a ospitare gare di basket, calcio a 5, pallavolo, ma anche palestre per il fitness e altre attività. Sorgerà in via Ribera, dove sarà ristrutturata anche un’area adibita a centro polifunzionale, adatto a ospitare eventi, conferenze, pattinaggio libero. Sarà infine riqualificata una palazzina per gli uffici in piazza Quattro Giornate. La stessa piazza sarà al centro di un importante intervento di restyling e, sempre al servizio del quartiere, sarà realizzato un parcheggio interrato, dal lato della tribuna di vico Acitillo, da 180 posti auto.
“Al Collana – ha ricordato De Luca – abbiamo lavorato per pezzi. Presentiamo il progetto definitivo, ma, intanto, abbiamo lavorato per demolire la tribuna di vico Acitillo, anticipando interventi come il recupero delle palestre e della piscina. Nel frattempo, abbiamo definito il progetto definitivo che prevede, tra l’altro, un parcheggio da 200 posti auto e un importante lavoro di arredo urbano per Quattro Giornate, che diventerà una piazza alberata. Dobbiamo completare il recupero della pista di atletica, per rendere possibili incontri anche internazionali, del campo sportivo, del palazzetto che realizziamo dal lato di piazza Quattro Giornate. Ora premiamo per accelerare i tempi. Noi stiamo andando avanti, e non ci siamo distratti. Stiamo lavorando su un impianto recuperato dopo 10 anni di contenzioso amministrativo che, quando ci è stato restituito, era devastato. È stato un calvario“.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it