Tg Cultura, l’edizione di giovedì 27 febbraio 2025

Si parla di Pompei, Performing Architecture, Gauguin e Il Caravaggio perduto

Pubblicato:27-02-2025 13:46
Ultimo aggiornamento:27-02-2025 13:46

tg cultura
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

POMPEI, EMERGE UNA SALA CON UNA MEGALOGRAFIA A TEMA DIONISIACO


A più di 100 anni dalla scoperta della Villa dei Misteri, un nuovo grande affresco getta luce sui misteri di Dioniso nel mondo classico. In una grande sala per banchetti, scavata in queste settimane nell’area centrale di Pompei, nell’insula 10 della Regio IX, è emerso un fregio a dimensioni quasi reali, ovvero una ‘megalografia’ che gira intorno a tre lati dell’ambiente; mentre il quarto era aperto sul giardino. Il fregio mostra il corteo di Dioniso, dio del vino: baccanti, giovani satiri con le orecchie appuntite e, al centro, una donna con un vecchio sileno che tiene una torcia, indicando che si tratta di una inizianda, vale a dire una donna mortale che, tramite un rituale notturno, sta per essere iniziata nei misteri di Dioniso, il dio che muore e rinasce e che promette altrettanto ai suoi seguaci.

A MILANO PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL PERFORMING ARCHITECTURE


Dal 3 al 13 aprile 2025, Base e Dopo? inaugurano a Milano la prima edizione di Performing Architecture, un festival diffuso nato dalla collaborazione di due realtà radicate nel territorio che mette in rete cinque quartieri della periferia sud – Corvetto, Chiaravalle, Stadera, Barona e Tortona – creando un percorso simbolico tra centri culturali. Performing Architecture ripensa il ruolo degli spazi urbani ed esplora le diverse forme dell’abitare, creando un ponte tra generazioni di architetti e performer. Per ognuno dei quartieri toccati dal festival è previsto un intervento progettuale – un’installazione temporanea – concepito da un architetto e un performer in collaborazione con un ‘presidio’, un’organizzazione radicata nella zona di riferimento.

A TORINO UNA MOSTRA DEDICATA A PAUL GAUGUIN


Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure è la rassegna, dedicata all’artista francese Paul Gauguin che apre al pubblico il primo marzo e resterà aperta sino al 29 giugno al Museo Storico Nazionale d’Artiglieria dell’Esercito Italiano – Mastio della Cittadella, a Torino. L’esposizione mette insieme collezioni private e museali per un totale di circa 160 opere. Spiccano in mostra le 23 preziose xilografie del Diario di Noa Noa (1893-94), scritto dall’artista durante il suo primo soggiorno nella Polinesia francese, accanto a disegni, litografie e due opere attribuite a Gauguin: l’olio su tela Femme de Tahiti (1891) e l’acquerello Paysage Tahitien. Nel percorso anche 13 nomi illustri dell’arte francese dell’Ottocento, tra cui van Gogh, Millet e Bernard.

DAL 10 AL 12 MARZO NEI CINEMA IL DOC ‘IL CARAVAGGIO PERDUTO’


Nei cinema di tutta Italia il 10, 11 e 12 marzo appuntamento con Il Caravaggio perduto, il thriller documentario di Àlvaro Longoria che ha seguito per 3 anni il ritrovamento dell’Ecce Homo, ne ricostruisce anche i retroscena del restauro e del lungo processo che ne ha confermato l’attribuzione, mostrando il dietro le quinte del mondo dell’arte e del suo mercato. Un viaggio, attraverso diverse città europee e italiane, che illustra alcune delle meravigliose opere di Michelangelo Merisi e ci aiuta a comprendere quelle particolarità che lo hanno reso uno dei pittori piu` importanti e rivoluzionari della storia. Il documentario racconta anche l’affascinante e misterioso mondo dei ‘dormienti’, ovvero di quelle opere d’arte di enorme valore che restano nascoste o erroneamente non classificate come tali.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy