
BOLOGNA – In questi giorni di nevicate, anche in Emilia-Romagna è alta l’attenzione sul rischio valanghe: “Siamo sempre sul chi vive perchè tutto può succedere”, avverte il maresciallo Raoul Corsini, coordinatore del Centro settore Meteomont (Cesem) Emilia-Romagna dei Carabinieri.
“Ai 1.500 metri abbiamo già due metri e oltre di neve, quindi dobbiamo prestare molta attenzione. Il territorio- sottolinea Corsini, in occasione di una conferenza stampa del Comando regionale dei Carabinieri Forestali- è monitorato dai colleghi e siamo sempre sul chi vive, perchè tutto può succedere”.
Ogni mattina, il servizio Meteomont emette un bollettino sul rischio valanghe, misurato con diversi livelli che vanno dall’1 al 5. “Il grado di pericolo su tutta la regione ora è 3, un grado molto importante. La neve caduta in questi giorni- afferma Corsini- è abbastanza leggera e quindi instabile, ha una debole coesione e in ogni momento può crearsi l’evento”.
Per quanto riguarda l’Appennino bolognese “per ora la situazione è abbastanza tranquilla“, aggiunge il coordinatore del Cesem. Ma, nel complesso, nei prossimi giorni bisognerà continuare a tenere alta la guardia visto che “le previsioni promettono ancora abbondanti nevicate“, segnala Corsini.
“Per fortuna in Emilia-Romagna non abbiamo avuto finora grossi problemi e speriamo continui così”, dichiara il generale Giuseppe Giove, comandante regionale dei Carabinieri Forestali, sottolineando la “forte attenzione” garantita dal monitoraggio effettuato ogni mattina sullo stato della neve.

Maltempo, E45 in tilt per neve: mezzi pesanti fermati in Umbria
27 febbraio 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Napoli sotto la neve, disagi in tutta la città. De Magistris: “Previsioni sbagliate, domani scuole chiuse”
27 febbraio 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Neve a Roma, treni in tilt: Trenitalia rimborsa i pendolari
26 febbraio 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Neve a Roma, treni in tilt: ritardi fino a 5 ore
26 febbraio 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it