
ROMA – “Terrorismo islamico e ‘radicalizzazione’ in Gambia non esistono; qui musulmani e cristiani si mischiano perfino nelle famiglie e gli uni rispettano le celebrazioni degli altri”: a parlare con l’agenzia DIRE è Gianluca Zanini, medico italiano che vive e lavora a Banjul. Lo spunto del colloquio è il fermo di un immigrato originario del Gambia nel quadro di un’indagine antiterrorismo della Procura di Napoli.
L’ipotesi è che l’uomo, richiedente asilo, stesse progettando un attentato. In attesa dei riscontri della magistratura, Zanini sottolinea che sia il Gambia sia il vicino Senegal sono Paesi “per storia e natura contrari a ogni forma di integralismo religioso“. Il medico era a Banjul nel gennaio 2017, nei giorni della festa popolare per la dipartita di Yahya Jammeh, salito al potere con un golpe e restato poi in carica per oltre 20 anni.
“Da capo di Stato aveva stabilito che il Gambia diventasse una repubblica islamica – sottolinea il medico – ma la popolazione ha semplicemente ignorato il suo decreto, alimentando un modello di convivenza tra tante fedi, musulmana, cristiana e perfino induista”.
Il cambiamento alla guida dello Stato, con le elezioni del 2016 vinte dal candidato di opposizione Adama Barrow, avrebbe migliorato le condizioni politiche e sociali. “Molti gambiani sono rientrati dal Regno Unito, dalla Francia e anche dall’Italia portando a volte con sé un patrimonio di esperienze professionali e avviando attività artigianali o commerciali” sottolinea Zanini. Convinto che a testimoniare una fase differente sono anche i nuovi investimenti, cinesi ma anche europei, con il ritorno di Banjul nel Commonwealth e la Germania pronta a investire in una centrale elettrica per la capitale.
E l’allarme terrorismo, allora, come si spiegherebbe? “La radicalizzazione – risponde Zanini – sembra anzitutto la conseguenza dell’isolamento in Europa dei migranti, chiusi in piccole enclave e privi di opportunità”.
Ti potrebbe interessare:

Napoli, arrestato gambiano di 21 anni legato all’Isis: doveva lanciare auto contro la folla
26 aprile 2018
Nessun commento
In un video su Telegram aveva giurato fedeltà allo Stato Islamico e,nel corso degli interrogatori, ha spiegato di averlo fatto dopo aver ricevuto istruzioni di lanciare un’auto contro la folla.

Terrorismo, sventato attentato alla mezza maratona di Berlino: 6 arresti
8 aprile 2018
Nessun commento
I presunti attentatori potrebbero appartenere alla rete di Anis Amri

Terrorismo, Amri con la sua rete progettava un attentato alla Metro B di Roma
30 marzo 2018
Nessun commento
Il piano progettato nel Centro Islamico di via Caschio a Latina durante il Ramadan
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it