
BOLOGNA – Si chiude con la condanna di tutti gli imputati il processo di primo grado a carico di 13 attivisti del Cua (Collettivo universitario autonomo) di Bologna per il blitz in rettorato durante il Cda del 27 novembre 2012, in cui gli studenti cercarono di mettere un cartello con la scritta ‘Ivano Dionigi non vuole mettere i soldi‘ al collo dell’allora rettore Ivano Dionigi.
I 13 erano accusati, a vario titolo, di violenza privata e oltraggio, interruzione di pubblico servizio, imbrattamento e manifestazione non autorizzata. Nel dettaglio, il giudice Luisa Raimondi ha accolto, per i tre promotori del blitz, le richieste del pm bolognese Antonello Gustapane, condannandoli a un anno e sei mesi, mentre ha fatto un piccolo ‘sconto’ agli altri 10 attivisti, condannandoli a 10 mesi anziché a un anno e due mesi come chiedeva la Procura.
Per otto imputati è stata stabilita la sospensione condizionale della pena, mentre le motivazioni dovrebbero essere depositate nel giro di 90 giorni.

Bologna, blitz dei collettivi in Ateneo: “Annullare dibattito ‘fascista’”. E l’incontro salta
9 ottobre 2017
Nessun commento
Oggi pomeriggio doveva tenersi un incontro sulla guerra in Siria organizzato dagli studenti di Azione universitaria

G7 Ambiente Bologna, ancora proteste. Letame in Rettorato/FOTO
6 giugno 2017
Nessun commento
Stamattina i collettivi universitari hanno messo in scena una nuova contestazione contro il G7 ambiente a Bologna

Proteste con danni in Ateneo, studenti collettivi sospesi da 2 a 4 mesi
19 aprile 2017
Nessun commento
E’ arrivata oggi la decisione del Senato accademico sugli studenti coinvolti nelle proteste dell’autunno scorso

Alma mater, il Cua interrompe lezione di Panebianco: “Guerrafondaio”
22 febbraio 2016
Nessun commento
BOLOGNA – Di nuovo una contestazione in Ateneo ai danni di Angelo Panebianco, docente di Scienze politiche all’Università di Bologna. Anche in questo caso il
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it