Getting your Trinity Audio player ready...
|
Ecco il Tg Ambiente di questa settimana. Buona visione!
Il 14 maggio sarà ‘Appia day’. Dopo il grande successo dello scorso anno, ecco la seconda edizione della manifestazione che da Roma a Brindisi farà riscoprire, rigorosamente a piedi e in bici, la più celebre delle vie romane e i suoi monumenti. La grande festa popolare promossa da decine di associazioni intende riappropriarsi della bellezza e della storia della Regina Viarum. Monumenti aperti, visite guidate, archeotrekking, degustazioni e street food, ciclotour alla scoperta del Grab, il ciclo-raccordo di Roma, musica, attività per bambini. Tutti gli eventi su www.appiaday.it
In Italia a marzo la domanda di energia elettrica è stata di 26,2 miliardi di kiloWattora, valore in linea (-0,1%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Lo fa sapere Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale. La domanda di energia elettrica del primo trimestre 2017 sale dello 0,6% rispetto allo stesso periodo del 2016. A livello territoriale, la variazione tendenziale di marzo 2017 è stata positiva al Nord (+0,8%) e negativa al Centro (-0,5%) e al Sud (-2%). In dettaglio, la produzione nazionale netta (21,6 miliardi di kiloWattora) è in flessione dell’1,9% rispetto a marzo 2016. Sono in aumento le fonti di produzione fotovoltaica (+27,9%) ed eolica (+15,2%); in flessione le fonti idrica (-16,5%), termica (-4,5%) e geotermica (-0,8%).
“Da ministro dell’Ambiente sono chiamato ad affrontare con realismo la questione dei rifiuti di Roma, ragionando, dati alla mano, sulla situazione attuale e non su piani futuri. L’obiettivo di tutte le continue interlocuzioni con l’amministrazione capitolina è tenere alta l’attenzione sulla chiusura del ciclo integrato dei rifiuti: se il Comune di Roma mi dimostrerà di riuscire a farla senza il ricorso a un termovalorizzatore e a una discarica ne’ mandando i rifiuti all’estero, potrò solo essere contento”. Lo dice il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti. “Oggi purtroppo- aggiunge- i fatti dicono altro: la priorità assoluta resta quindi evitare alla Capitale nuove situazioni di emergenza e all’Italia pesanti infrazioni comunitarie a carico di tutti i cittadini”.
In Italia è allarme siccità con le precipitazioni che ad aprile sono praticamente dimezzate, inferiori del 47,4% rispetto alla media, ma al nord la riduzione è stata addirittura del 72,3% provocando la peggiore crisi idrica da un decennio. E’ quanto emerge da un’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Ucea e relativi alla prima decade di aprile, dopo il taglio delle precipitazioni che a marzo era stato del 53%. La situazione di difficoltà è visibile dallo stato di magra del fiume Po che al Ponte della Becca è sceso ad un livello idrometrico di appena meno 2,62 metri, lo stesso di inizio agosto dello scorso anno.
Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto ripreso dallo Spazio grazie a Cosmo SkyMed. E’ successo con la performance organizzata in occasione dell’Earth day nei giardini dell’Agenzia Spaziale Italiana: con l’ausilio di specchi riflettenti è stata replicata la celebre opera del Maestro, ripresa dal satellite della costellazione italiana. L’immagine rilasciata e’ stata catturata alle 18 e 56 del 6 aprile, giorno del 60esimo compleanno dell’astronauta Paolo Nespoli, prossimo a partire per la missione ‘Vita’, il cui logo è stato creato a partire proprio dal ‘Terzo Paradiso’.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it