Getting your Trinity Audio player ready...
|
MILANO – La fiducia nelle sue tante declinazioni. Nella natura, nell’umanità, nel cibo e in molto altro. Nella nuova location di Fiera Milano Rho, dal 14 al 16 marzo, torna per la sua 21esima edizione “Fà la cosa giusta!”, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili organizzata da Terre di Mezzo Editore e dedicata quest’anno al “gusto della fiducia”. Altra novità dell’appuntamento- che ospiterà più di 400 stand e quasi 300 incontri per tutte le età- è l’ingresso gratuito previa registrazione sul sito dedicato.
“Ci trasferiamo dalla sede storica di Fiera Milano City nel nuovo polo fieristico di Milano Rho. È il più grande d’Europa e per noi è una sfida e un onore- dice Miriam Giovanzana, direttrice editoriale del mensile Terre di Mezzo, durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa-. ‘Fà la cosa giusta!’ è un lavoro collettivo, è un luogo di incontro in cui ci diamo appuntamento una volta l’anno per fare il punto sulle politiche sulla sostenibilità ambientale e sociale e sulle buone pratiche dal cibo al tempo libero e al turismo”.
A questo proposito, lo spazio dedicato ai “Grandi cammini”– a piedi o in bicicletta- è ormai diventato “una fiera nella fiera- spiega Giovenzana-. Siamo nell’anno del Giubileo e, visto che i cammini nascono come pellegrinaggi, speriamo di essere alla vigilia di un boom di persone che si metteranno in cammino verso Roma“. Saranno 14 le regioni presenti con più di 80 cammini. Tra gli eventi più significativi, c’è la presentazione dell’indagine a cura di Terre di mezzo Editore su chi si mette in cammino realizzata grazie alla distribuzione di 4.500 questionari. Nel 2024, sono state 14.594 le credenziali consegnate sulla via Francigena lo scorso anno. Il 34% dei camminatori proviene dalla Lombardia e il 46% dichiara di aver percorso il cammino anche per motivi spirituali.
A entrare nel dettaglio degli eventi previsti è Corinne Barbieri, responsabile del programma culturale. “Esploreremo la fiducia con tanti tagli diversi grazie alla collaborazione con tanti professionisti”, anticipa. Tra le novità, c’è la collaborazione con il comico Giovanni Storti che trasformerà il suo palcoscenico virtuale creato su Instagram in una spazio reale, all’interno della fiera, all’ombra di una quercia di 4 metri, simbolo della saggezza, per parlare insieme a diversi esperti delle tante meraviglie del pianeta. Per esplorare la fiducia verso il cibo, la fiera ospiterà un forno in cui si potrà cuocere il pane, l’alimento che più di tutti unisce le culture, grazie agli appuntamenti di panificazione collettiva a cura di Davide Longoni. Tanti gli incontri previsti sul tema dello spreco alimentare, del rapporto culturale con il cibo, degli acquisti consapevoli, grazie al professore Alberto Grandi e alla partecipazione di Altroconsumo che proporrà laboratori esperienziali e attività interattive sulla sostenibilità, in collaborazione con Advanced Design Unit, l’Università di Bologna e il Vespaio. “Nell’ultimo anno abbiamo lanciato il programma ‘Impegnati a cambiare’ che porteremo in fiera- annuncia Alessandro Sessa di Altroconsumo-. Anche nelle nostre scelte di consumo dobbiamo sempre tener presente dell’impatto che queste hanno sull’ambiente e sugli altri”.
Tra i ritorni in fiera, c’è il Club alpino italiano che presenterà i primi risultati del progetto di citizen science “Acqua Sorgente”. “Stiamo facendo una ricognizione delle sorgenti su tutto il territorio italiano- spiega Antonio Montani, presidente del Cai-. Abbiamo davanti a noi uno scenario che vogliamo monitorare in maniera scientifica grazie ai nostri volontari che hanno seguito uno specifico corso”. Il Club alpino presenterà anche gli atti degli Stati Generali del Turismo Outdoor che lo scorso novembre a Venezia hanno riunito 60 tra istituzioni, imprese e associazioni. Nello spazio che lo ospita, i visitatori troveranno la grande parete di arrampicata a disposizione di bambini e ragazzi, che saranno assistiti da istruttori qualificati, oltre a tutta la produzione editoriale edita o co-edita dall’associazione.
Sul fronte della fiducia nell’umanità, saranno presenti in fiera con le loro testimonianze gli operatori di Emergency, Mediterranea e Rescue e il fisioterapista Alberto Cairo, da più di trent’anni impegnato in Afghanistan. Tra gli ospiti ci sarà anche lo scrittore Erri De Luca, con la proiezione del corto “L’età sperimentale”.
Ricco è anche il programma di laboratori e incontri dedicati alle scuole, dall’infanzia alle superiori. I posti disponibili per i 250 laboratori previsti sono andati esauriti in pochi minuti registrando 6.000 iscritti. Tra le proposte, dedicate agli studenti e agli insegnanti, c’è “Sfide-La scuola di tutti” (sfide-lascuoladitutti.it) che quest’anno ruota attorno al tema dell’educare al pensiero critico, con 100 appuntamenti e 150 esperti– tra cui Daniela Lucangeli, Reggio Children e Christian Raimo– che portano la loro esperienza in tema di valutazione, orientamento, costruzione di contesti educativi accoglienti, libero pensiero. Tutti gli appuntamenti sono consultabili qui.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it