“Fermate quei concerti, possono fare strage di pipistrelli”: l’appello dei Verdi per Forte Marghera

I Verdi all'attacco per alcuni appuntamenti di musica elettronica alla fortezza di Forte Marghera, dove vivono colonie di pipistrelli: "Sono in ibernazione, potrebbero risvegliarsi e morire"

Pubblicato:26-02-2025 13:45
Ultimo aggiornamento:26-02-2025 13:45

pipistrelli
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

VENEZIA – No alla sfilza di concerti di Carnevale previsti a Forte Marghera questa e la prossima settimana: concerti rumorosi (dal pomeriggio alla notte), che rischiano di trasformarsi in rave e che disturberebbero i pipistrelli in ibernazione, costringendoli a svegliarsi e mettendo a rischio la loro vita. I Verdi all’attacco in Veneto per tentare i bloccare una rassegna musicale in programma il 22, il 28 febbraio e poi l’1 e il 4 marzo alla fortezza ottocentesca di Forte Marghera. Questi eventi, spiegano i Verdi in una nota, si annunciano con musica elettronica “a decibel elevati dal pomeriggio a notte inoltrata“. E la cosa preoccupa i Verdi perchè, l’area, “oltre a ospitare diverse specie arboree con alberature anche di notevoli dimensioni”, dà “ricovero a diverse specie di uccelli che la utilizzano per riprodursi e alimentarsi durante le migrazioni”, spiega il consigliere regionale Andrea Zanoni. In particolare, c’è “una nutrita colonia di Chirotteri conosciuti come pipistrelli, ormai sempre più rari per la mancanza di habitat e l’abuso di pesticidi”. E, come segnalato dai volontari della Lipu, “gli altissimi decibel costringerebbero i pipistrelli a un risveglio traumatico dall’ibernazione con possibile morte per molti di loro”.

“È VIETATO DISTURBARE GLI ESEMPLARI IN IBERNAZIONE”

Zanoni cita il consigliere comunale Gianfranco Bettin e l’associazione I Mici del Forte per il loro allarme sul fatto che i concerti “rischiano di trasformarsi in rave dall’impatto insostenibile per un’area di pregio” lasciandosi dietro “vetri rotti, immondizia ovunque, panchine e sentieri invasi da persone in stato confusionale, in duro contrasto con le frequentazioni quotidiane dell’area, come segnalato dagli stessi residenti”. Ma cita anche la Direttiva Habitat che vieta di disturbare “gli esemplari in ibernazione, nonché alterare o distruggere i siti rifugio”. Per tutto questo ha quindi interrogato la Giunta regionale, assieme al collega Renzo Masolo, per chiedere cosa si intenda fare “per garantire la tutela della biodiversità e in particolare dei Chirotteri” di Forte Marghera fino anche a valutare di “bloccare o regolamentare in modo stringente gli eventi musicali previsti per il Carnevale 2025 a Forte Marghera, al fine di evitare danni irreparabili alla fauna protetta”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy