FRASSINORO (Modena) – Trenton conferma che la metalmeccanica può essere un ‘affare’ di donne. L’azienda modenese con sedi a Frassinoro, Fanano e Castelfranco Emilia, leader nella produzione di parti di primo montaggio per macchine destinate all’agricoltura e alla movimentazione terra, ha superato brillantemente la verifica annuale per il mantenimento della certificazione volontaria 125:2022 dedicata alla Parità di genere in azienda, con un punteggio di 82/100, due punti superiore rispetto alla prima acquisizione.
“Siamo molto soddisfatti- commenta la presidente e ceo dell’azienda, Carlotta Giovetti- perché è un obiettivo caratterizzato dal rispetto e dalla valorizzazione delle persone e della straordinaria unicità che ci accomuna e che in egual modo ci distingue, è un percorso cui teniamo moltissimo e su cui abbiamo investito tutti grandi energie, siamo convinti che sia un impegno in grado di portare positività all’azienda nel suo complesso e a tutti coloro che ci lavorano aprendo prospettive per il futuro, che siamo certi, sarà certamente orientato al riconoscimento del ruolo centrale dei membri dell’azienda”.
Sono sei le aree in cui sono state individuate e valutate le iniziative promosse per le pari opportunità: cultura e strategia, governance, processi riguardanti le risorse umane, opportunità di equità remunerativa e genitorialità. Guardando ai prossimi traguardi, l’azienda sta lavorando ad alcune progettualità che riguardano la genitorialità. Insieme a ciò, “rimangono costanti e concrete la formazione a tutti i livelli in materia di parità di genere e comunicazione inclusiva, l’impegno e il consolidamento di politiche interne volte a garantire le parti opportunità indipendente dal genere”, specifica Vittoria Pierazzi dell’ufficio personale di Trenton. L’attività dell’azienda per la promozione della parità di genere non si ferma, però, all’interno dei suoi stabilimenti ma, come già avvenuto negli anni scorsi, continua a coinvolgere il territorio in cui è insediata per contribuire alla crescita di una cultura collettiva su questo aspetto.
Sarà attivato anche quest’anno, in sinergia con la comunità locale, un progetto delle lavoratrici della sede di Fanano che coinvolgerà i ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie del centro modenese. Sarà il terzo appuntamento all’interno del progetto di formazione ‘Be(e) Different’, ovvero la valorizzazione delle diversità come un punto di forza, avviato nel 2023. Quell’anno a concretizzare la progettualità sono state le dipendenti dello stabilimento di Frassinoro, mentre nel 2024 quelle della sede di Castelfranco Emilia hanno realizzato la mostra fotografica collettiva ‘Trenton for women’ presso la sala del castello di Frassinoro.
Quest’anno, inoltre, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne che si celebra il 25 novembre, Trenton organizzerà una giornata dedicata alla difesa contro la violenza fisica e psicologica, con una parte di coaching e una parte di messa in pratica di alcune azioni di difesa. Sarà una giornata aperta a tutta la comunità e a tutti, uomini e donne, poiché questo tema coinvolge tutte le persone, indipendentemente dal genere.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it