
REGGIO CALABRIA – Una discarica di circa 4mila mq e’ stata posta sotto sequestro dal personale militare della Capitaneria di porto di Reggio Calabria nel Comune di Bagnara Calabra in localita’ foce torrente Praialonga a pochi metri dalla battigia marina. Giunti sul posto i militari, congiuntamente al titolare dell’ufficio marittimo di Bagnara, hanno rinvenuto una vasta area adibita a discarica abusiva di rifiuti pericolosi e non per un totale di oltre 4.000 metri quadri composti da svariati materiali, e piu’ precisamente da: carcasse di elettrodomestici, rifiuti dell’attivita’ di costruzione e demolizione, materiali da costruzione contenenti sostanze pericolose. Oltre a tali rifiuti sono state rinvenute lastre di eternit lesionate in piu’ parti che potrebbe comportare possibile aerodispersione delle particelle di amianto contenute.
L’intera area e’ stata sigillata e posta sotto sequestro penale dai predetti militari, per violazioni al Testo Unico Ambientale (norme in materia di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati – Divieto di abbandono) e di deturpamento paesaggistico-ambientale. La zona e’ stata affidata in custodia al Dirigente dell’Ufficio Tecnico del Comune di Bagnara Calabra, ente competente per le successive attivita’ di bonifica.
L’attivita’ di polizia giudiziaria e’ stata convalidata dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Reggio Calabria, giusta richiesta di convalida del magistrato titolare delle indagini della procura della Repubblica.

Calabria, tre bunker scoperti dai carabinieri nella locride
23 febbraio 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Animali, rapaci europei senza misteri: al via il corso nel Parco dell’Aspromonte
21 febbraio 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Chi nasce al Sud e non studia ha speranza di vita più bassa
19 febbraio 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

A Reggio Calabria traguardo di 2000 trapianti di cellule staminali
16 febbraio 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it