
ROMA – È stato presentato oggi l’intervento di restauro della Fontana dei Libri, avviato lo scorso 20 dicembre, che può ora offrire ai cittadini una rinnovata “lettura” del suo racconto. Realizzata nella pietra romana per eccellenza, il travertino, la Fontana dei Libri costituisce l’ultima, in ordine di tempo, delle dieci fontanelle rionali realizzate a partire dal 1925 dall’architetto Pietro Lombardi (1894-1984), su commissione dell’Ufficio Antichità e Belle Arti del Comune di Roma.
La Fontana dei Libri, rappresentativa del rione Sant’Eustachio, veniva collaudata il 16 gennaio 1931 in via degli Staderari, sul muro laterale del palazzo della Sapienza. Il simbolo del rione, la testa di cervo sormontata dalla croce, campeggia al centro della composizione, fiancheggiata da due coppie di grossi libri rilegati, allusivi alla storica funzione del cinquecentesco edificio della Sapienza, che ancora al tempo della costruzione della fontana era sede dell’università di Roma.
Il lavoro rientra nei progetti di manutenzione straordinaria – iniziativa promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale – con il finanziamento dell’associazione culturale olandese Wij Zijn Romeinen (Anche noi siamo romani), fondata da un gruppo di giovani studiosi olandesi in seguito ai danneggiamenti alla Barcaccia ad opera di alcuni compatrioti hooligans nel febbraio del 2015. La responsabile dell’Ufficio restauri della Sovrintendenza capitolina, Annamaria Cerioni, ha lanciato un messaggio di amicizia e riconciliazione: “Abbiamo scoperto di avere un’affinità molto importante con i nostri fratelli olandesi, perché siamo riusciti per la prima volta a realizzare un intervento con competenze tecnico scientifiche dei due paesi che hanno lavorato insieme”.

Dopo i danni alla Barcaccia gli olandesi donano 100mila euro per le fontane di Roma
11 dicembre 2015
1 commento
I soldi serviranno per il restauro della Fontana delle Api e per quella dei giardini di viale Tiziano

Partono i lavori alla Barcaccia dopo i vandalismi dei tifosi del Feyenoord
28 settembre 2015
Nessun commento
La manutenzione andrà avanti fino al 6 ottobre. Per effettuare l’intervento, la Barcaccia sarà recintata con l’interruzione del flusso idrico per alcuni giorni

Guerriglia degli ultras del Feyenoord nel centro di Roma, danni alla Barcaccia di piazza di Spagna
19 febbraio 2015
Nessun commento
Scontri in centro a Roma tra gli hooligans del Feyenoord e le forze dell’ordine. Bottiglie e oggetti contro la fontana, devastate auto e motorini.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it