
Sicilia, Sgarbi: “Candidati sconosciuti, meglio se corro io”
1 settembre 2017
Nessun commento
“Un siciliano votando Sgarbi sa cosa vota”, dice il critico d’arte in radio
Getting your Trinity Audio player ready...
|
BOLOGNA – Le capre – un gregge che dopo la confisca alla ‘ndrangheta rischiava di finire al macello- le hanno salvate i Verdi alcuni mesi fa. Ora però mantenerle costa e così anche il movimento di Vittorio Sgarbi ha deciso di dare una mano. In campo scende infatti Sauro Moretti, il forlivese assistente del critico d’arte e candidato per Rinascimento, che “d’accordo con Sgarbi” ha comprato e recapitato alle capre “15 balloni di fieno” che sono stati inviati all’associazione che custodisce il gregge.
La notizia è contenuta in un comunicato della Federazione Verdi di Forlì Cesena. “La capra è un animale immaginifico che a Vittorio e a me piace moltissimo- dichiara Moretti- cosi ho deciso che dovessimo partecipare a questa azione di salvataggio”.
L’intenzione non è quella di fare “gli animalisti”, precisa Moretti, si tratta solo di un “piccolo gesto” legato ad una doverosa “sensibilità che deve essere riservata a tutto ciò che ci circonda”. Un aiuto alle capre, proprio da chi della parola ‘capra’ ha fatto quasi un mantra. Nella nota, i Verdi spiegano che salvare le capre non è stato facile, ma ora la vera sfida è “assicurare alle capre un adeguato quantitativo di fieno per il periodo invernale”.
Moretti non si è tirato indietro, e con il benestare del critico d’arte leader di Rinascimento, ha provveduto all’acquisto e all’invio, appunto, dei balloni di fieno. A due di queste capre, le sue preferite, Moretti ha anche deciso di dare un nome, Capra Teo e Caprone Niko. Nel comunicato ci sono le foto, foto che, assicura Moretti, “d’ora in poi staranno sulla mia scrivania a Rinascimento”.
1 settembre 2017
Nessun commento
“Un siciliano votando Sgarbi sa cosa vota”, dice il critico d’arte in radio
1 agosto 2017
Nessun commento
“Non c’è un pericolo per l’opera artistica- sostiene il critico d’arte- le fontane sono fatte per farcisi il bagno”
25 luglio 2016
Nessun commento
“Una volta giocavano a dama, a scacchi, cose che almeno richiedevano un minimo di applicazione intellettuale” dice il critico
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it