Tg Cultura, edizione del 25 luglio 2024

Si parla di Venezia 81, Armonie d'Arte Festival, Giffoni, Aiam e Chiostri e Inchiostri

Pubblicato:25-07-2024 13:48
Ultimo aggiornamento:25-07-2024 15:32

tg cultura
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

A VENEZIA 81 TORNANO GRANDI STAR, DA PITT A CLOONEY E LADY GAGA

Un tappeto rosso a tinte ‘gothic’ apre l’81esima Mostra del Cinema di Venezia, in programma dal 28 agosto al 7 settembre. Sfileranno, tra gli altri, Tim Burton, Michael Keaton, Winona Ryder, Monica Bellucci, e con Jenna Ortega e Willem Dafoe per l’attesissima premiere di ‘Beetlejuice Beetlejuice’, presentato nella sezione ‘Fuori Concorso’. Le grandi star tornano a popolare il Lido, dopo l’assenza nella scorsa edizione per lo sciopero degli attori e delle attrici di Hollywood. Grande attesa anche per Brad Pitt e George Clooney per l’action comedy ‘Wolfs’ di Jon Watts, ‘Joker: Folie à deux’ di Todd Phillips con Joaquin Phoenix e Lady Gaga e ‘Queer’ di Luca Guadagnino con Daniel Craig. Il film – tratto dal romanzo di William S. Burroughs – è stato girato interamente a Cinecittà, dove è stata ricostruita Città del Messico degli Anni 40.


IN CALABRIA LA 24ESIMA EDIZIONE DI ARMONIE D’ARTE FESTIVAL


Musica, teatro, danza e leggenda nei luoghi più suggestivi della Calabria. Armonie d’Arte Festival torna con la sua 24esima edizione al Parco Archeologico Nazionale di Scolacium. Ad agosto il cartellone vedrà esibirsi la Compagnia di Wayne McGregor con Autobiography, poi la compagnia catalana La Fura dels Baus con Free Bach 212, unico spettacolo in Italia. Il 20 agosto sarà consegnato a Nadia Murad, Premio Nobel per la Pace, il riconoscimento ‘Scolacium Award, il valore della Speranza 5.0’, mentre il 23 verrà presentata la produzione originale di Armonie d’Arte Festival ‘Blu Femina – Gala del Mediterraneo’.

A GIFFONI CELEBRATI I 10 ANNI DEL DREAM TEAM


Compie dieci anni il Giffoni Dream Team, community di giovani talenti selezionati dalle migliori Università di tutto il mondo che anche quest’anno sono stati a Giffoni per lavorare sui brief assegnati dalle aziende partner. Ragazzi under 30 che hanno partecipato, da assoluti protagonisti, alla decima edizione di Giffoni Next Generation, la rassegna, promossa da Giffoni Innovation Hub durante il Giffoni Film Festival, che permette alla Gen Z di immergersi nel mondo dell’innovazione, delle nuove tecnologie e dei nuovi linguaggi. “Da dieci anni, Giffoni Innovation Hub- ha spiegato il Founder e CVO Antonino Muro- è diventato un punto di riferimento sia per le nuove generazioni che guardano con attenzione al mondo del lavoro sia per le aziende che vogliono confrontarsi con loro e coglierne le idee creative e innovative”. Grazie a un programma ricco di eventi e appuntamenti, i dreamers hanno avuto la possibilità di arricchire il proprio bagaglio culturale e umano, affrontando i temi di maggiore attualità con svariate personalità, mantenendo ben chiaro l’obiettivo: favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro.


MUSICA, AIAM: NEL 2023 1 MLN E 900MILA SPETTATORI


Nel 2023 quasi un milione e 900mila spettatori hanno assistito agli 11mila concerti promossi dai soci Aiam. Presente in tutte le regioni italiane con la copertura di 954 comuni, l’Associazione italiana Attività musicali è attiva anche all’estero, con 250 concerti organizzati in 134 città, molte delle quali Capitali, di 40 differenti Stati in 5 continenti: Africa, America, Asia, Europa e Oceania. Aumentare la capienza del Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo e fare in modo che raggiunga gradualmente l’1% del Pil: questo l’appello dell’Aiam. “La cultura che produciamo è benzina per il Paese, capace di incrementare per ben tre volte l’investimento fatto dallo Stato su di noi”, ha spiegato il presidente Francescantonio Pollice.

CHIOSTRI E INCHIOSTRI, A NOCI LA V EDIZIONE DEL FESTIVAL


Dal 25 al 28 luglio torna Chiostri e Inchiostri, il festival letterario che impreziosisce con la cultura e lo spettacolo dal vivo il centro storico di Noci, in provincia di Bari. La quinta edizione sarà idealmente dedicata ai 700 anni dalla morte di Marco Polo, ricordato nel visual grafico dell’artista Nicola Genco, inteso come simbolo della voglia di esplorazione, conoscenza e scoperta dell’ignoto. E il programma si fa ancora più ricco, con più di 150 ospiti e cento incontri, suddivisi in quattro sere di mezza estate. Tra talk tematici, conversazioni e presentazioni di libri, concerti, reading, laboratori e mostre.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy