ROMA – Aver confuso il sacro con il profano: è questa l’accusa a carico di un sacerdote keniano, noto per i ritmi e le rime rap intonate durante la messa, appena sospeso dal servizio per un anno. La vicenda di padre Paul Ogallo, soprannominato “Sweet Paul”, “dolce Paul”, è in evidenza su quotidiani e portali di informazione di Nairobi. La notizia della sospensione, disposta da monsignor Philip Anyolo, vescovo di Homa Bay, è rilanciata dal quotidiano ‘The Standard’ insieme con i video di alcune performance liturgico-musicali con pubblico di fedeli rapiti e festanti. Secondo il vescovo, padre Ogallo “avrà un anno di tempo per riflettere sulla serietà della sua vita come sacerdote“. Sui social, però, in molti scrivono di non capire e di stare con “Sweet Paul”.
ULTIMA ORA
- 11 / 04 : 16:34 : Covid, 15.746 nuovi casi. Altre 331 vittime
- 11 / 04 : 16:26 : Europei calcio 2020, Frongia sicuro: “Pubblico presente all’Olimpico”
- 11 / 04 : 16:02 : Vandoorne vince E-Prix di Roma, gara 4 Mondiale
- 11 / 04 : 15:15 : Casaleggio: “C’è stato intento nel mettere in difficoltà finanziaria Rousseau”
- 11 / 04 : 14:56 : Papa Francesco: “Condividere proprietà non è comunismo, ma cristianesimo allo stato puro”
In Kenya sospeso ‘Dolce Paul’, il sacerdote rap

- Vincenzo Giardina
- v.giardina@agenziadire.com
- 25 Giugno 2018
- Canali, Costume e Società
Per il vescovo confonde sacro e profano, sui social lo difendono
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte «Agenzia DiRE» e l’indirizzo «www.dire.it»
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print