
ROMA – “Il 25 aprile fu il giorno del riscatto dell’Italia. E’ dovere di tutti ricordare chi ha combattuto per la nostra libertà contro gli orrori della dittatura. Un pensiero speciale oggi a Giorgio Napolitano, protagonista della Repubblica. Forza Presidente!”. Lo scrive su twitter il premier Paolo Gentiloni.
Napolitano operato d’urgenza al cuore, il chirurgo: “L’intervento è andato bene”
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deposto una corona d’alloro all’Altare della Patria
Casellati: “Una giornata nella quale è giusto ricordare quanti per quella stessa libertà hanno sacrificato la loro vita”
“Il significato del 25 aprile è ancora straordinariamente attuale. E’ una data che ha restituito la libertà al nostro Paese, ma è anche una giornata nella quale è giusto ricordare quanti per quella stessa libertà hanno sacrificato la loro vita”. Così il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, in una intervista a Senato Tv in occasione del 73° anniversario della Liberazione che si celebra oggi.
“Tutte le storie- aggiunge il Presidente Alberti Casellati-, tutte le vicende di quella pagina fondamentale per l’Italia repubblicana rappresentano un patrimonio comune della memoria da trasmettere alle nuove generazioni. E’ accaduto così anche nella mia famiglia. Mio padre, condannato a morte per il suo antifascismo, venne liberato proprio il 25 aprile 1945. I suoi principi e i suoi valori di riferimento, nel segno e nel sogno della libertà, sono stati gli insegnamenti che hanno sempre ispirato la mia vita e la mia attività politica e professionale. Nel rispetto delle idee altrui e con l’obiettivo di perseguire il bene comune”.
Fico: “Resistenza punto di riferimento irrinunciabile”
“La Resistenza rappresenta per tutti noi un punto di riferimento irrinunciabile nella vita democratica del Paese: è in questa pagina fondamentale della nostra storia che ogni cittadino italiano può infatti ritrovare le radici della Repubblica e della Carta costituzionale”. Lo dice il presidente della Camera, Roberto Fico, nel 73esimo anniversario della Liberazione.
“Il 25 aprile- aggiunge- è una data molto importante per la nostra comunità di cittadini. Il giorno in cui rendere il doveroso omaggio alle donne e agli uomini che offrirono la propria vita per la liberazione dell’Italia dall’occupante tedesco e per la riconquista della libertà e della democrazia dopo la dolorosa fase del nazifascismo”.
“Sono certo che questo grande patrimonio ideale- dice ancora Fico- debba poter continuare ancora oggi a esprimersi in tutta la sua pienezza, richiamando le giovani generazioni ai valori della pace e della solidarietà così come sostenere nuove forme di liberazione e di riscatto della nostra società. Libertà da una politica autoreferenziale e lontana dalle vere esigenze dei cittadini; dalle scorciatoie della corruzione e degli abusi di potere che soffocano lo sviluppo; da ogni forma di degrado sociale ed ambientale che umilia la nostra comunità”.
“È in questo modo che il nostro Paese deve dimostrare di aver tratto insegnamento dal suo passato e di saper onorare la memoria di quanti, anche a prezzo della vita, ci hanno consegnato gli ideali di una società realmente libera e democratica”, conclude il presidente della Camera.
Ti potrebbe interessare:

“Il 25 aprile fu il giorno del riscatto per l’Italia”

Napolitano operato d’urgenza al cuore, il chirurgo: “L’intervento è andato bene”

Salvini: “Di Maio amoreggia con Renzi, ma se ci ripensa sono pronto”

Di Maio non rivendica più la premiership: sul blog si definisce ‘garante’

25 aprile, il rabbino capo di Roma: “Ebrei dalla parte della festa di liberazione”

Governo, Di Maio: “Con la Lega discorso chiuso. Bene l’apertura del Pd”
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it