Getting your Trinity Audio player ready...
|
NAPOLI – Sarà il Parco regionale dei Monti Lattari, insieme alla Costiera Amalfitana e alla Costiera Sorrentina, il teatro del 70esimo Corso nazionale di formazione per gli insegnanti promosso dal Gruppo di lavoro Cai-Scuola del Club alpino italiano, il primo dei sei programmati nel 2025. Intitolata “Il Golfo delle Sirene”, la nuova iniziativa formativa del Cai rivolta al mondo della scuola si terrà dal 28 febbraio al 4 marzo, con base a Massa Lubrense, in provincia di Napoli.
Ai 49 docenti da 13 regioni partecipanti, provenienti da istituti scolastici di ogni ordine e grado saranno offerte 36 ore di formazione in cinque giorni, tra momenti frontali in aula ed escursioni in ambiente. Cuore pulsante del corso sarà l’approccio scientifico e didattico a un’area Parco come quella dei Monti Lattari, con le sue micro e macro caratteristiche di particolare valenza, per consentire agli insegnanti la pianificazione di un progetto di educazione geo-storico-ambientale da svolgere con gli studenti nell’arco dell’anno scolastico.
Riuscire a trasmettere ai più giovani, tramite la scuola e i docenti, una cultura della salvaguardia, del recupero e della valorizzazione dell’ambiente e dell’uso razionale delle risorse naturali è uno degli intenti principali del Gruppo di lavoro Cai-Scuola del Club alpino italiano.
La bellezza del paesaggio sorrentino e amalfitano farà da sfondo alle diverse visite di carattere storico, artistico e naturalistico dei corsisti. Queste si aggiungeranno alle escursioni sul Sentiero Italia Cai, che attraversa il Parco dei Monti Lattari con panorami che spaziano dal Golfo di Sorrento alle località della Costiera Amalfitana di Praiano e Positano.
“Con il corso campano iniziano le giornate Cai-Scuola di quest’anno dedicate alla formazione dei docenti”, afferma Giacomo Benedetti, vicepresidente generale del Club alpino italiano con delega al Cai-Scuola. “Più giorni per vivere la montagna come laboratorio di apprendimento insieme ai soci Cai: in cammino sui sentieri, aprendo cuore e mente alla bellezza e all’incontro. Una grande e forte esperienza, caratterizzata dalla condivisione, dalla sostenibilità e dall’essenzialità che si riverbererà sull’attività che i docenti svolgeranno nelle rispettive scuole”.
“Il Golfo delle Sirene” è organizzato dal Cai Campania con il suo Comitato Scientifico, insieme alle Sezioni Cai di Castellammare di Stabia e di Salerno, in collaborazione e con il patrocinio di Regione Campania, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Parco Regionale dei Monti Lattari. Il corso campano è il primo dei sei programmati dal Cai-Scuola nel 2025. Seguiranno quelli in Lazio (“Le forme dell’acqua nel Centro d’Italia”, 23-27 aprile), Puglia (“Rete Natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da esplorare”, 30 aprile – 4 maggio), Sardegna (“Nurra, Sassarese e Planargia: arte, natura e cultura nella Sardegna nord-occidentale”, 24-28 settembre), Piemonte (“Langhe e Roero – Paesaggi geologici, letterari e gastronomici”, 2-5 ottobre) e Friuli Venezia Giulia (“Il ritorno dei grandi carnivori: la Lince. Ecologia, storia, ricerca e convivenza”, 16-19 ottobre). A livello nazionale i corsi Cai-Scuola rivolti ai docenti sono patrociniati da Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali (Federparchi), Asvis, Uncem e Anci.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it