Getting your Trinity Audio player ready...
|
CAGLIARI – Al 20% dello scrutinio, il vantaggio di Cristian Solinas è di oltre il 14%. “Impossibile da recuperare” secondo YouTrend, visto che a Cagliari, principale serbatoio di Zedda, dopo quasi il 50% delle sezioni il vantaggio del sindaco è 1%.
A Cagliari, infatti, su 96 sezioni su 174, Zedda sta al 43,3% e Solinas al 41,8%.
Prosegue la marcia, al momento trionfale, di Christian Solinas alla presidenza della Regione Sardegna. Dall’ultimo aggiornamento, con 299 sezioni scrutinate e 99.374 voti, il candidato del centrodestra si attesta al 47,24%, seguito da Massimo Zedda, centrosinistra, al 34,04%. Il candidato del M5s, Francesco Desogus, è fermo al 10,86%. I comuni che hanno terminato le operazioni di voto sono 72, su 377 totali.
Ancora piĂą ampia la forbice tra centrodestra e centrosinistra, per quanto riguarda le liste: il centrodestra è al 52,13%, il centrosinistra è al momento al 31,21%. Terzo il M5s, al 9,43%. Per quanto riguarda i partiti, primo posto nell’isola per il Pd, al 13,25%, seguito dalla Lega, al 12,54%, Forza Italia, all’11,73%, M5s al 9,16%, Psd’az all’8,62%.
LEGGI ANCHE: Sardegna, Di Maio: “Nessun problema per il governo, il Movimento 5 Stelle è vivo e vegeto”
“Dalle politiche a oggi se c’è una cosa certa è che su sei consultazioni elettorali, la Lega vince 6 a zero sul Pd. Anche in Sardegna, dopo il Friuli, il Molise, Trento, Bolzano e l’Abruzzo i cittadini hanno scelto di far governare la Lega. E come in Abruzzo anche in Sardegna è la prima volta che ci presentiamo alle Regionali. Grazie a tutti quelli che hanno deciso di darci fiducia”. Così il segretario della Lega, Matteo Salvini.
Hanno partecipato al voto delle regionali in Sardegna 790.709 elettori. Gli aventi diritto erano 1.470.401 di cui 396.459 uomini e 394.250 donne. L’affluenza e’ stata del 53,77%. Lo riporta il sito della Regione Sardegna.
Si attesta al 58,97% il dato definitivo sull’affluenza ai seggi di Cagliari per le elezioni del presidente della Regione e del rinnovo del Consiglio regionale sardo. Nelle 174 sezioni distribuite sul territorio comunale, hanno quindi votato 42.058 donne su 72.431 (58,07%) e 36.945 su 61.539 uomini (60,04%). Rispetto alle elezioni regionali del 2014, con un’affluenza del 53,44%, sale del 5,53% la partecipazione al voto da parte dei cittadini del capoluogo sardo.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it