
ROMA – Per la prima volta i dati dei quattro satelliti radar Cosmo-SkyMed saranno a disposizione in modo gratuito per un uso esclusivamente civil. L’Agenzia spaziale italiana (Asi) ha bandito due specifiche ‘Open Call’ rivolte alla comunità scientifica internazionale e al settore privato nazionale di piccole e medie imprese, start-up e spin-off universitari. Entrambe le call hanno hanno lo scopo di”favorire la crescita di competenze scientifiche e imprenditoriali nel settore dello sfruttamento del dato satellitare, puntando a risultati tangibili nel settore della gestione del territorio e dei servizi al cittadino”, riporta l’Asi in un comunicato.
Cosmo-skyMed si basa su una costellazione di quattro satelliti identici, dotati di radar ad apertura sintetica (SAR) che lavorano in banda X, in grado quindi di vedere attraverso le nuvole e in assenza di luce solare. Il sistema duale – civile e militare – è sviluppato dall’industria nazionale e gestito dall’Agenzia Spaziale Italiana in cooperazione con il ministero della Difesa e il ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Si tratta di un sistema con caratteristiche di flessibilità e di utilizzo uniche al mondo, con tempi di risposta rapidissimi e in grado di effettuare fino a 450 riprese al giorno della superficie terrestre, pari a 1.800 immagini radar, ogni 24 ore.
Le modalità per partecipare alle Call sono contenute nelle pagine dedicate ai bandi sul sito dell’Agenzia Spaziale Italiana: per la sottoposizione delle proposte per via telematica è stata anche predisposta la piattaforma Archimede sulla quale sarà possibile registrarsi seguendo una semplice procedura identificativa.
L’Asi fornirà gratuitamente prodotti Cosmo-SkyMed – distribuendoli elettronicamente tramite apposito sito ftp – limitatamente ad una quota prestabilita e chiaramente identificata – considerando le possibili limitazioni dovute al progetto Map italy, che prevede la mappatura interferometrica completa ogni 16 giorni sul territorio italiano in modalità Stripmap.