“Ti metto una bomba in casa”, denunciato stalker. Minacciava e perseguitava una donna che lo rifiutava

L'uomo, un 54enne, si è messo persino a seguire anche la figlia minorenne della donna e in una occasione l'ha rincorsa per strada

Pubblicato:25-01-2025 12:09
Ultimo aggiornamento:25-01-2025 12:09

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

BOLOGNA – “Ti metto una bomba in casa” e “ecco la mia sposa, non posso averla per me, la faccio a pezzetti in una valigia”, sono le minacce che un 54enne della Bassa reggiana ha fatto a una donna che lo rifiutava, mentre lui la perseguitava, presentandosi nei luoghi che la donna frequentava, faceva appostamenti in auto.

Si è messo persino a seguire anche la figlia minorenne della donna e in una occasione l’ha rincorsa per strada. Tutti fatti, fanno sapere i carabinieri di Reggio Emilia, “che hanno cagionato a madre e figlia un perdurante e grave stato d’ansia e di paura ingenerando in loro un fondato timore per l’incolumità propria e dei prossimi congiunti”. Per questo i carabinieri di Novellara a cui la donna ha raccontato i fatti, hanno denunciato il 54enne alla Procura di Reggio Emilia diretta dal procuratore Calogero Gaetano Paci. L’uomo è accusato di atti persecutori con l’aggravante di aver commesso il fatto anche ai danni di una minorenne.

BRACCIALETTO ELETTRONICO E DIVIETO DI AVVICINAMENTO

La Procura ha quindi chiesto e ottenuto dal gip, l’applicazione del braccialetto elettronico, il divieto di avvicinamento alle vittime, prescrivendogli di non avvicinarsi alla loro casa e ai luoghi frequentati, mantenendo una distanza di 1.500 metri e di non comunicare con qualsiasi mezzo e in qualsiasi modo con la donna e la minorenne. Dalle indagini, fanno sapere i carabinieri, è emerso come l’uomo che conosceva la donna fin dai tempi della scuola, aveva un “ossessivo interesse” verso di lei, tanto da pedinarla, inseguirla e minacciarla. “Gli accertamenti relativi al procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguiranno per i consueti approfondimenti investigativi al fine delle valutazioni e determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale”, conclude l’Arma.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy