Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – Basta tenere chiusi i sogni nel cassetto: i desideri possono essere trasformati in realtà. Si celebra il 25 settembre la Giornata mondiale dei sogni, uno stimolo a non perdere mai la speranza di soddisfare le proprie ambizioni, dedicata ai sognatori ma soprattutto a chi confida meno nelle proprie possibilità. Quindi, perché non cercare un lavoro più stimolante? Perché non prenotare un viaggio alla scoperta di civiltà dimenticate? Una vita più soddisfacente non è una mera fantasia e sognare ad occhi aperti è solo il primo passo per concretizzare le più profonde aspirazioni.
“La giornata mondiale del sogno non è dedicata solo ai sognatori in senso stretto, ma anche a tutti coloro che hanno il famoso ‘sogno nel cassetto’. Ebbene, forse, è il caso di pensare a come tirarlo fuori e farlo diventare realtà– spiega la psicologa Eleonora Iacobelli, vicepresidente Eurodap -Associazione Europea per il Disturbo di Attacchi di Panico e responsabile trainer del centro Bioequilibrium- Innanzitutto ci vuole chiarezza: senza essere sicuri di ciò che si vuole si rischia di rincorrere i sogni altrui. Ripensate ai vostri obbiettivi e scriveteli”. “Poi serve tenacia– aggiunge l’esperta- L’unico modo per raggiungere l’obiettivo è non arrendersi mai. Può sembrare banale, ma la resistenza alla frustrazione è la dote più importante per permettere ai nostri sogni di realizzarsi. E ancora creatività, perché è necessario essere creativi nel trovare vie alternative al fine di ottenere ciò che vogliamo, e gratificazione. È indispensabile gratificarci con un piccolo premio ogni volta che riusciamo a fare un passo in più nel raggiungimento del nostro obiettivo”. Se questi sono i consigli da mettere in pratica durante la veglia, nelle ore notturne come fare a dormire sonni tranquilli allontanando incubi e turbamenti? “Il materiale onirico cambia a seconda della fase della vita in cui ci si trova e del genere di appartenenza ma, soprattutto, è il nostro stato d’animo ad incidere profondamente sulla qualità dei nostri sogni: quindi, stati d’ansia o paura possono generare veri e propri incubi”, osserva Iacobelli.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it