
ROMA – Avete amato i romanzi della misteriosa Elena Ferrante? Allora dovete andare al cinema. Il 2, 3 e 4 ottobre arriva nelle sale italiane ‘Ferrante Fever’, documentario di Giacomo Durzi dedicato ai temi e ai luoghi della scrittrice, letta attraverso le testimonianze di fan internazionali.
Il trailer
I suoi romanzi, da ‘I giorni dell’abbandono’ fino alla tetralogia de ‘L’amica geniale’, hanno appassionato in tanti: da Hillary Clinton, che la citò in campagna elettorale, ai critici più severi, come quel James Wood che la recensì con entusiasmo su The New Yorker (potete leggere qui il suo pezzo), paragonando addirittura alcune scene de ‘L’amica geniale’ ai passi di Giovanni Verga.
Il documentario di Durzi è un viaggio nello “straordinario successo che parte dai vicoli di Napoli e arriva in America. L’opera di Elena Ferrante, i luoghi, i protagonisti dei suoi romanzi attraverso lo sguardo di grandi personaggi e testimoni d’eccezione”. Con l’idea che l’identità di Elena Ferrante- nom de plume dietro cui si cela la scrittrice il cui vero nome è ignoto- vada cercata tra le righe dei suoi romanzi.
“I libri non hanno alcun bisogno degli autori, una volta che sono stati scritti”, sostiene lei, idea esplicitata dalle copertine dei suoi romanzi che raffigurano donne senza volto (senza testa) o di spalle.
‘Ferrante Fever’ si confronta con l’opera di Elena Ferrante, ricercandone l’identità tra le sue righe.
Volete sapere in quale cinema sarà proiettato? Cliccate qui
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it