Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – Oggi è il giorno del ricordo ma anche del bilancio di quanto si è fatto e si deve fare. Otto anni fa, nelle prime ore del mattino, un terremoto di magnitudo 6 provocò la morte di 299 persone nella zona dell’Appennino centrale, tra i comuni di Norcia e Amatrice. Il sisma ha prodotto anche tremila sfollati e il crollo di gran parte degli edifici della zona. Del centro storico di Amatrice non rimase che la torre del campanile, miracolosamente ancora in piedi. Fu solo la prima di una serie di violente scosse che in pochi mesi coinvolse un cratere di otto mila chilometri quadrati che toccò quattro regioni- Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria- e 138 comuni.
“Otto anni fa violente scosse di terremoto si abbatterono sul Centro Italia, devastando interi paesi: Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto furono tra i borghi più colpiti. Oggi il nostro commosso ricordo va a tutte le vittime e ai feriti di quei tragici eventi, insieme alla profonda gratitudine per i Vigili del fuoco e per tutti coloro che fin dai primi momenti accorsero sui quei luoghi per salvare vite umane e prestare soccorso alla popolazione”, questo il messaggio di Matteo Piantedosi, ministro dell’Interno in ricordo del terremoto del CentroItalia di 8 anni fa.
Amatrice fu la città simbolo di quel fenomeno sismico che avvenne su vasta scala. Delle 299 vittime totali, ben 239 sono riconducibili nel suo territorio. E fu anche la città colpita per prima da una sequenza sismica tra le più disastrose che abbia colpito il Centro Italia: quattro terremoti in poco più di cinque mesi dal 24 agosto 2016 al 18 gennaio 2017, ovvero la sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso, come è stata chiamata dall’Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia).
Terremoto di Amatrice, il video dal drone otto anni dopo il sismahttps://t.co/w2fXMqsdDK
— RaiNews (@RaiNews) August 23, 2024
“Dopo otto anni, credo che il primo dovere delle Istituzioni sia di fare memoria delle vittime e delle famiglie che hanno perso i loro cari e i loro beni. E chiedere scusa per i ritardi accumulati in troppe false partenze”. Così Guido Castelli, commissario straordinario alla ricostruzione e alla riparazione, sul terremoto nel centro Italia che ha determinato la creazione di un cratere di otto mila chilometri quadrati: una vasta area compresa in quattro regioni (Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria) che include 138 comuni.
“Un dovere che spetta a chi oggi rappresenta le Istituzioni – aggiunge Castelli – a prescindere da un cambio di passo che in quest’ultimo anno e mezzo è stato registrato e documentato”.
Ecco i dati aggiornati della ricostruzione.
Ricostruzione privata. Al 31 luglio 2024 sono 31.786 le richieste di contributo per la ricostruzione presentate da soggetti privati per gli immobili residenziali o produttivi danneggiati dal Sisma 2016, per un importo complessivo di 14,5 miliardi di euro. Le richieste approvate dagli Uffici Speciali per la Ricostruzione sono complessivamente pari a 20.429 e rappresentano il 64% di quelle presentate, determinando la concessione di quasi 9 miliardi di euro e la liquidazione di 4,8 miliardi.
Nel periodo compreso tra il 31 luglio 2022 e il 31 luglio del 2024, sono state presentate quasi 9mila richieste di contributo, per un importo concesso vicino ai 7 miliardi di euro: un dato che conferma come nell’ultimo biennio sia avvenuta una sensibile accelerazione. Più della metà delle richieste presentate sono relative a comuni delle Marche (il 57%, pari a 17.968 richieste) mentre il restante 43% si distribuisce tra Abruzzo (17%, 5.541 richieste), Umbria (15%, 4.896 domande) e Lazio (11%, 3.381 domande). Sempre alla stessa data, infine, a fronte dei 20.379 cantieri autorizzati, quelli conclusi sono 11.364, con una percentuale di interventi chiusi su base regionale che va dal 62% dell’Abruzzo, al 59% di Umbria e Marche al 48% del Lazio.
L’accelerazione impressa alla ricostruzione privata viene confermata anche dai dati aggiornati relativi alle erogazioni da parte di Cassa depositi e prestiti. Nel periodo che va dal 25 luglio al 12 agosto, infatti, le erogazioni da parte di Cdp nei confronti delle imprese impegnate nella ricostruzione privata ammontano a 76 milioni di euro. Un record, considerando il periodo estivo, che fa segnare un +31,3% rispetto allo stesso periodo del 2023. Nel mese di agosto salgono così complessivamente a 4,769 miliardi di euro le erogazioni di Cassa depositi e prestiti. Mentre nel 2023 era stato erogato da Cdp più di 1 miliardo di euro (1,364 pari a quasi un terzo del totale) quest’anno, al 12 agosto, la cifra si attesta già a 935 milioni di euro (il 19,6% del totale) che, rispetto allo stesso periodo negli anni 2023 e 2022, corrisponde rispettivamente al +17% e +52%.
Per quanto riguarda la ricostruzione pubblica, il Rapporto sulla ricostruzione post sisma 2016 aggiornato al 31 maggio del 2024 ha evidenziato che è stato avviato il 95% delle opere (gli interventi in progettazione sono il 66% del totale di cui 25% approvati e il 12% sono i lavori conclusi). Anche l’emergenza abitativa ha mostrato segnali positivi: nel 2024 sono stati 11.182 i nuclei familiari che hanno fatto ancora ricorso all’assistenza abitativa; erano 12.319 nel 2023 e 14.211 nel 2022.
Il Commissario Guido Castelli, commenta: “Oggi vogliamo che questo cambio di passo, confermato anche dagli ultimi dati relativi alla ricostruzione privata, sia tangibile anche nei luoghi che hanno subito le ferite più gravi in termini di vittime: 299 morti per la scossa del 24 agosto 2016. Il cambio di passo che è stato impresso in tanta parte del cratere, deve concretizzarsi anche qui, nei borghi che per primi hanno subito la distruzione del terremoto: Amatrice, Accumoli, Arquata. Un obiettivo che grazie alla coesione e alla collaborazione con la Regione, l’Usr e il Comune, oggi è possibile”.
L’assessore alle Politiche di Ricostruzione della Regione Lazio, Manuela Rinaldi ricorda che “il 24 agosto è la giornata simbolo del ricordo di quella terribile notte. Rappresenta un momento di riflessione per rinnovare la volontà di offrire una ricostruzione pubblica e privata sostenibile e sicura a questo territorio. Una ricostruzione e rigenerazione che rispetti l’identità e la storia, ma che al contempo, grazie ai grandi investimenti economici, all’innovazione e alla ricerca, possa dare un futuro migliore per vivere. Dopo un anno di duro lavoro e grazie a un’ottima collaborazione tra l’USR, il Commissario e i Comuni, questi borghi silenziosi, avvolti da un’atmosfera che sembrava sospesa nel tempo, stanno iniziando a rivivere grazie al lavoro di ricostruzione. Sono stati compiuti i primi passi importanti per far rifiorire queste zone, nel pieno rispetto di chi, alle 3:36 di otto anni fa, ha perso la vita”.
Ad Amatrice, nei mesi di luglio e agosto, sono stati avviati sette interventi relativi a opere pubbliche mentre, per la ricostruzione privata, nel centro storico del borgo reatino sono partiti i lavori di ulteriori quattro aggregati, sui dieci complessivi.
Ad Arquata del Tronto è stato dato il via libera per il progetto di ricostruzione dell’intero centro storico del capoluogo, con un progetto innovativo che sta diventando una case history per l’ingegneria della ricostruzione post-sisma, mentre per Accumoli è stata recentemente approvata l’Ordinanza speciale per la ricostruzione unitaria dell’abitato.
#terremoto, ricognizione aerea #drone #vigilidelfuoco macerie #amatrice pic.twitter.com/Ymn8h3T4CI
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) August 24, 2016
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it