hamburger menu

Perdonanza Celestiniana, è scontro Sgarbi-Biondi sulla facciata della Basilica di Collemaggio oscurata

Per il sottosegretario il sindaco dell'Aquila vuole trasformare "la tutela dei beni culturali in una polemica politica"

Pubblicato:24-08-2023 18:04
Ultimo aggiornamento:24-08-2023 18:05
Canale: Abruzzo
Autore:
sgarbi-biondi-perdonanza
FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

ROMA –  Il Sottosegretario Vittorio Sgarbi replica al sindaco de L’Aquila, Pierluigi Bondi, secondo cui il palco allestito dagli organizzatori per la festa della Perdonanza non oscurerebbe la facciata della Basilica di Santa Maria di Collemaggio.

“Non comprendo la reazione stizzita dell’amico sindaco. Io ho criticato l’impatto del palco sulla facciata della Basilica, non l’amministrazione comunale. Comunque, nel merito, c’è poco da dibattere: le immagini sono inequivocabili; guardandole qualsiasi diversa valutazione non può che risultare grottesca. Non solo. La stessa Soprintendenza in una nota inviata al ministero osserva, senza alcuna possibilità di fraintendimento, che ‘dal punto di vista della godibilità del monumento, qualsiasi posizionamento (del palco, nda) ne preclude comunque la visuale’. Affermare il contrario significa negare la realtà”. Così il Sottosegretario Vittorio Sgarbi.

“Il sindaco, tra l’altro, dovrebbe essere a conoscenza (ma dal tenore del suo intervento sembra proprio di no) che l’autorizzazione al montaggio del palco concessa al Comune era subordinata ad alcune prescrizioni, una di queste contenente un imperativo ineludibile: ‘sia garantita la più ampia visibilità della facciata della Basilica’. Ma vi è di più. Risulta agli atti che la Soprintendenza, consapevole del fatto che il palco oscura la facciata della basilica, ha sollecitato il Comune “ad un ripensamento nell’organizzazione degli eventi volto ad un uso del sagrato strettamente connesso alle sole iniziative a carattere religioso”, continua Sgarbi.

“Ora, se il sindaco vuole trasformare una questione di tutela dei beni culturali in una polemica politica, libero di farlo. Ma una cosa sia chiara. Sulla tutela dei beni culturali decide il Ministero; non per un capriccio del Sottosegretario Sgarbi ma perché così stabilisce la legge. Concludo con una proposta. Nel rispetto del principio di leale collaborazione tra le istituzioni, il sindaco sostenga la mia idea di cooptare all’interno del Comitato organizzatore della festa della Perdonanza un delegato della Soprintendenza”, conclude il Sottosegretario.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

2023-08-24T18:05:47+02:00