Ecco cosa prevede il dl liste d’attesa

Il decreto istituisce la piattaforma nazionale per le liste d'attesa con cui mettere a sistema quelle di ogni Regione

Pubblicato:24-07-2024 17:54
Ultimo aggiornamento:24-07-2024 18:08

parto
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – La Camera ha approvato in via definitiva il decreto legge per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie. I sì sono stati 171, i no 122, nessun astenuto.


Ecco cosa prevede: il decreto istituisce la piattaforma nazionale per le liste d’attesa con cui mettere a sistema quelle di ogni Regione. La piattaforma nazionale ha lo scopo di rendere visibile tutta l’offerta sanitaria, sia per il sistema pubblico che per il privato accreditato, a tutti i livelli di governo.


Il provvedimento prevede inoltre un sistema per garantire al cittadino tempi certi per le prestazioni tramite l’utilizzo di visite intramoenia o private. Per ridurre i tempi di attesa sono previste visite anche nel fine settimana.


I controlli sulle Asl restano di competenza delle Regioni, ma il ministero della Salute avrà la possibilità di intervenire con poteri sostitutivi in presenza di inadempienze Il tetto di spesa per il personale sanitario sarà superato a partire dal 2025. Ci sarà una nuova metodologia per la definizione del fabbisogno di personale.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy