NEWS:

Chi trova un amico trova un lavoro: 4,8 milioni di posti nati così

Negli ultimi 10 anni i canali informali di ricerca hanno generato il 56% dell’occupazione: se n'è parlato al Festival del lavoro a Bologna

Pubblicato:24-06-2022 00:20
Ultimo aggiornamento:24-06-2022 00:26
Autore:

colloquio_lavoro
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

BOLOGNA – Chi trova un amico, trova… un lavoro. Il peso della informalità nella ricerca di lavoro cresce sempre più. Negli ultimi dieci anni quasi un lavoratore su quattro (23%) ha trovato occupazione tramite amici, parenti o conoscenti, il 9% attraverso contatti stabiliti nell’ambiente lavorativo. In tutto, tra 2011 e 2021 i canali informali di ricerca hanno generato il 56% dell’occupazione: circa 4,8 milioni di posti di lavoro sottratti alla intermediazione “palese”. È quanto emerge dall’ultimo policy brief dell’Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche), che prende in esame i dati dell’indagine Inapp-Plus, che da oltre 15 anni analizza la dinamica dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro. La pubblicazione è stata presentata ieri a Bologna nell’ambito della 13esima edizione del Festival del lavoro.

DA CENTRI PER L’IMPIEGO E CONCORSI PASSANO SOLO LE POSIZIONI MENO RETRIBUITE

“La prevalenza dell’accesso all’occupazione tramite i canali informali rappresenta ormai un tratto strutturale del mercato del lavoro italiano- affermato Sebastiano Fadda, presidente dell’Inapp- con distorsioni rilevanti sulla qualità dell’allocazione delle risorse umane. I dati mostrano che i canali formali (a parte i concorsi pubblici, ci si riferisce prevalentemente ai centri per l’impiego) intermediano le posizioni lavorative meno retribuite, prevalentemente non standard e caratterizzate da bassi livelli di istruzione. Chiudendo di fatto i canali formali di accesso pubblico alle posizioni migliori si restringe il campo della contendibilità e si riduce l’area di scelta per gli stessi datori di lavoro, compromettendo spesso la valorizzazione del merito e il funzionamento del cosiddetto “ascensore sociale”.

Per l’Inapp c’è da domandarsi perché ciò accada, “ma sicuramente ciò riflette il perfetto incontro tra riluttanza delle imprese a comunicare posti vacanti di elevata qualità ai Servizi per l’impiego e riluttanza delle persone più qualificate a cercare occupazione rivolgendosi ai Servizi per l’impiego. Tutto ciò comporta nel lungo periodo un impoverimento del capitale sociale e, una perdita di qualità e di efficienza dell’intero sistema economico”.


L’INTERMEDIAZIONE DIGITALE

In assoluto, il canale di ricerca cresciuto maggiormente negli ultimi dieci anni è l’autocandidatura, passato dal 13% al 18%, probabilmente anche in relazione al ruolo crescente dei social media. L’occupazione generata dalle piccole imprese private (1-5 e 6-10 addetti), che rappresenta il 40% del totale del settore privato, passa in maniera consistente attraverso l’intermediazione informale (oltre il 60%). “Sebbene solo il 2% degli occupati dichiari di avere trovato lavoro tramite app o social network- continua Fadda- tuttavia, l’intermediazione digitale, se non adeguatamente regolata, rischia di alimentare ulteriormente l’informalità. Basti pensare che si è passati dal 25% degli occupati che nel 2000 dichiaravano di aver fatto ricorso a Internet durante la fase di ricerca di lavoro, al 50% del 2010, fino al 75% del 2021”.

I CONCORSI PUBBLICI

Tra i canali formali, si riduce il ruolo dei concorsi pubblici (10% per chi ha trovato lavoro, sette punti percentuali in meno rispetto a dieci anni prima), effetto della riduzione del perimetro del settore pubblico e del blocco del turnover nella Pa. Si registra, inoltre, un crescente (ma comunque sempre inferiore rispetto ai principali canali informali) ricorso alle agenzie private ed ai job center delle istituzioni scolastiche e formative, andamento dovuto anche alla loro più recente istituzionalizzazione.

L’UTENZA DEBOLE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO

In un mercato del lavoro esposto a complesse ricomposizioni e transizioni profonde serve un player pubblico che sostenga adeguatamente tutti i processi di allocazione e di riallocazione della forza lavoro, oltre che le persone che fanno più fatica. I centri per l’impiego trattano ora prevalentemente una utenza debole (il 32% ha le medie inferiori) e riescono a condurre al lavoro poco più del 4% della loro utenza. La retribuzione di chi ha trovato lavoro grazie ai centri per l’impiego è la cifra della qualità delle occasioni che vengono loro conferite: 23.300 euro lordi all’anno, contro, per avere un riferimento, i 35.000 di chi ha vinto un concorso pubblico o i 32.600 di chi ha trovato lavoro nell’ambiente professionale. Non è tutto, anche la quota di laureati che hanno trovato lavoro attraverso i Servizi per l’impiego è la più bassa (23%) dopo quella delle agenzie interinali (20%). Dunque, c’è da un lato un problema di carenza di opportunità di qualità e dall’altro c’è l’onere di trattare una utenza particolarmente fragile.

“Per questo- conclude Fadda- urge un piano di rafforzamento dei centri per l’impiego che superi il limite di un mero incremento numerico del personale con interventi radicali sul piano della chiarezza delle funzioni da svolgere, delle competenze degli addetti e della efficienza organizzativa. Per un miglioramento complessivo del funzionamento del mercato del lavoro i centri per l’impiego devono essere potenziati anche nella loro interconnessione con le imprese, i servizi dell’orientamento, i servizi formativi, gli altri organismi operanti nell’intermediazione e con tutti gli altri strumenti e soggetti delle politiche del lavoro. Ovvero, ai centri per l’impiego bisogna attribuire un ruolo attivo nel mercato del lavoro e offrire le condizioni per poterlo svolgere”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy