ROMA – “La chirurgia del glaucoma in questi anni si è evoluta in modo incredibile e ciò è legato soprattutto all’introduzione di tecniche mininvasive. Il risultato più importante è stato quello di poter effettuare interventi chirurgici anche in stadi più precoci del glaucoma, liberando il paziente da terapie molto pesanti e che spesso non sono tollerate. Queste nuove metodiche hanno un ruolo ben preciso, definito con successo nel Simposio che ha aperto questo Congresso, dove è sono state messe in luce le indicazioni corrette e i possibili risultati che possiamo ottenere“. A dirlo, all’agenzia Dire, a margine del 17esimo Congresso Internazionale Soi in corso a Roma, è stato Marco Nardi, direttore Uo Oculistica dell’Università di Pisa.
ULTIMA ORA
- 10 / 04 : 17:58 : All’E-Prix Roma emozioni e spettacolo nonostante il Covid, vince Vergne
- 10 / 04 : 17:20 : Ami si rivolge al Governo Draghi e lancia le azioni Salva Mare
- 10 / 04 : 17:06 : Covid, oltre 17mila nuovi casi e 344 morti
- 10 / 04 : 16:56 : Report della Commissione Sanità del 9 aprile
- 10 / 04 : 16:56 : Sabbadini: “Per pari opportunità serve spallata come per green e digital”
Nardi (Unipi): “Tecniche mininvasive consentono chirurgia glaucoma in stadi precoci”

- Michela Coluzzi
- m.coluzzi@agenziadire.com
- 23 Maggio 2019
- Canali, Sanità
A dirlo, all'agenzia Dire, a margine del 17esimo Congresso Internazionale Soi in corso a Roma, è stato Marco Nardi, direttore Uo Oculistica dell'Università di Pisa
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte «Agenzia DiRE» e l’indirizzo «www.dire.it»
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print