NEWS:

Dopo la strage di Manchester, la sicurezza dei cittadini

di Antonio Mutti* per www.rivistailmulino.it Le azioni terroristiche verificatesi in molti Paesi europei finora hanno fortunatamente

Pubblicato:23-05-2017 10:17
Ultimo aggiornamento:17-12-2020 11:15

FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

di Antonio Mutti* per www.rivistailmulino.it

Le azioni terroristiche verificatesi in molti Paesi europei finora hanno fortunatamente risparmiato l’Italia, anche se non sono mancate esplicite minacce di attentati alla città di Roma dalle forti valenze simboliche.

Alcune ipotesi sono state formulate per spiegare questo stato di cose.

La prima afferma che l’Italia, molto probabilmente, costituisce un’importante base logistica di transito verso l’Europa dei militanti dell’Isis che alimenta anche un notevole introito finanziario per l’Isis stessa, legato al traffico di migranti tra Libia e Italia. Dunque, secondo questa tesi, converrebbe all’Isis escludere atti terroristici in Italia per operare in condizioni di relativa tranquillità.


La seconda ipotesi sottolinea l’efficacia delle misure antiterroristiche adottate in Italia, grazie all’uso più esteso, se paragonato agli altri Paesi europei, delle espulsioni in via amministrativa di soggetti stranieri sospettati di terrorismo.

La terza ipotesi, infine, pone l’accento sulla scarsa presenza in Italia, rispetto ad altre esperienze europee, di aree urbane e suburbane degradate e a forte concentrazione islamica che possono favorire l’adesione al jihadismo.

Si tratta, evidentemente, di valutazioni molto approssimative che non devono assolutamente farci abbassare la guardia riguardo al rischio attentati in Italia. Anche l’utile discussione sullo scarto esistente tra insicurezza reale e insicurezza percepita dai cittadini non deve portare, come spesso avviene, a trascurare l’analisi dei fattori di insicurezza realmente esistenti.

È necessario, dunque, riflettere attentamente sui problemi relativi alla prevenzione e al contenimento dei potenziali danni provocati dall’azione terroristica, non limitandosi a criticare i provvedimenti emergenziali adottati dal governo, bensì sforzandosi di fornire anche delle proposte operative.

Partiamo dalla prevenzione.

È opportuno chiedersi quanto possano esserci di aiuto le riflessioni elaborate dalle scienze sociali sui disastri naturali e su quelli inintenzionalmente procurati dall’azione umana nelle organizzazioni cosiddette «ad alta affidabilità» (squadre antincendi, operazioni di volo nelle portaerei, gestione di impianti nucleari e di materiali pericolosi ecc.). Sul piano della prevenzione, la difficoltà di fondo, nel rispondere a questa domanda, è data dal fatto che l’elemento intenzionale insito nell’azione terroristica introduce il problema della manipolazione della comunicazione e della menzogna assente, invece, negli altri tipi di disastri. In queste circostanze complesse, la corretta interpretazione delle intenzioni dei terroristi diventa cruciale.

Bisogna saper decodificare i segnali raccolti (su fonti aperte, sui social media, nel dark e deep web, nelle intercettazioni telefoniche e ambientali) ed essere in grado di potenziare le informazioni, spesso cruciali, fornite da cittadini, agenti infiltrati, terroristi pentiti o arrestati.

A questo proposito, disponiamo certamente di utili conoscenze accumulate sugli attacchi di sorpresa in ambito militare e sul terrorismo di ispirazione anarchica e politica (di sinistra, autonomista o di destra) anche se esse risultano insufficienti a prevedere eventi terroristici attuati da individui «autoradicalizzati», rispetto ai quali non abbiamo ancora raccolto dati sufficienti a tracciarne un profilo esauriente.

Bisogna, dunque, lavorare di immaginazione se vogliamo potenziare le nostre capacità di contrasto. Per esempio, si discute molto sulla necessità di migliorare l’azione di prevenzione degli apparati di sicurezza e sull’esigenza di un loro più efficace coordinamento ai vari livelli (locale, regionale, statale e interstatale), molto meno sull’opportunità di una «sicurezza partecipata», implicante una più ampia diffusione della cultura della sicurezza tra i cittadini.

In quest’ultima prospettiva, che reputo particolarmente rilevante, l’aiuto della società civile al lavoro degli apparati di sicurezza va concepito come una sorta di estensione di sensori nel tessuto sociale in grado di cogliere meglio il rischio attentati.

*Antonio Mutti insegna Sociologia economica nell’Università di Pavia. Con il Mulino ha pubblicato, tra l’altro, Spionaggio. Il lato oscuro della società (2012). Su «il Mulino», n. 2/2016, è uscito Migrazioni e sicurezza, pp. 231-239.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it