ROMA – “Dai media c’e’ un silenzio assordante e l’Italia, come confermano le vendite di armi di Finmeccanica-Leonardo, e’ connivente con la Turchia”: Francesco Erratti, militante di Rete Kurdistan, parla con la DIRE dopo una nuova iniziativa di protesta a Roma per Afrin. In mattinata gli attivisti hanno preso di mira l’ambasciata della Turchia: si sono incatenati all’ingresso, inscenando “un blocco” e rilanciando idealmente un impegno di resistenza.
“Denunciamo il governo di Recep Tayyip Erdogan, terrorista e alleato dei jihadisti” accusa Erratti, in riferimento alla campagna militare di Ankara nel nord della Siria. A preoccupare Rete Kurdistan e’ il rischio di un ampliamento dell’offensiva a Manbij, Kobane, Tal Abyad, Ras al Ain, Qamishli e altre localita’ del Rojava, la regione a forte presenza curda che si e’ conquistata negli ultimi anni l’autonomia di fatto da Damasco. Secondo Erratti, poi, “l’Italia e’ connivente”. A confermarlo sarebbero le commesse ottenute da Leonardo e oggi l’intervento della polizia all’ambasciata. “Sono arrivati subito” racconta il militante. “Hanno preso i documenti e ci hanno impedito di tenere la conferenza stampa che doveva tenersi in via Palestro, nei pressi dell’ambasciata”.

Siria, Khaled Khalifa oltre la guerra: “Sogno la rivoluzione”
19 marzo 2018

Il capo dei servizi segreti siriani a Roma? “Ecco chi è Mamlouk, l’assassino di mio marito”
16 marzo 2018

L’accusa dell’eurodeputata: “Fare luce su incontro tra servizi segreti italiani e siriani”
15 marzo 2018

Il Papa accoglie i bimbi siriani sulla papamobile: “Vi voglio bene”
15 marzo 2018

Siria, la Turchia bombarda le truppe di Assad ad Afrin
20 febbraio 2018

Siria, la resistenza curda ad Afrin: “Accordo con Assad? Ypg non conferma”
19 febbraio 2018