Tg Cultura, edizione del 23 gennaio 2025

Si parla di Domus Aurea, Palazzo Pitti, giornata del dialetto e Unpli, Agrigento capitale italiana della cultura

Pubblicato:23-01-2025 13:12
Ultimo aggiornamento:23-01-2025 13:12

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA, ALLA DOMUS AUREA RIEMERGE UN GRANDE LINGOTTO DI BLU EGIZIO
La Domus Aurea continua a sorprendere e restituisce una eccezionale scoperta legata alle botteghe che lavorarono agli affreschi della monumentale residenza voluta dall’imperatore Nerone. Durante le recenti indagini archeologiche sono state infatti individuate due vasche in uso durante le fasi di cantiere del palazzo sia per spegnere la calce sia per conservare e lavorare i pigmenti colorati da usare nelle decorazioni parietali. Tra i pigmenti ritrovati e sottoposti ad analisi, spicca la presenza di ocra gialla all’interno di un’anfora, di vasetti contenenti pigmenti con toni del rosso, come il realgar e la terra rossa, e soprattutto di un eccezionale lingotto del preziosissimo blu egizio pronto per essere macinato. La rarità del ritrovamento è dovuta alle notevoli dimensioni del lingotto che ha un’altezza di 15 centimetri e un peso di 2 chili e 4.

FIRENZE, A PALAZZO PITTI RIAPRONO DOPO 5 ANNI GLI APPARTAMENTI REALI
Palazzo Pitti, tornano accessibili al pubblico dal 21 gennaio, dopo un quinquennio di chiusura, i fastosi ambienti degli Appartamenti Reali. Si tratta di 14 sale al primo piano della Reggia nelle quali, per trecento anni, hanno vissuto i signori di tre diverse dinastie di regnanti: Medici, Lorena e Savoia. Non visitabili a partire dal 2020, gli Appartamenti Reali sono stati recentemente sottoposti ad una complessa operazione generale di restauro e conservazione della quale si è occupato un nutrito team multidisciplinare di specialisti e che ha comportato i più svariati interventi in tutte le sale. Dalla Sala Verde a quella del Trono, dal Salotto celeste alla sala dei pappagalli, lo stile decorativo degli Appartamenti è misto e rispecchia epoche e gusti delle personalità e delle dinastie che li hanno abitati nel corso dei secoli.

IN TUTTA ITALIA LE CELEBRAZIONI DELLA GIORNATA DEL DIALETTO
L’Italia rende omaggio alla sua varietà linguistica con la tredicesima edizione della Giornata nazionale del Dialetto e delle Lingue, celebrata lo scorso 17 gennaio. Istituita nel 2013 dall’Unione nazionale Pro loco d’Italia (Unpli), l’obiettivo della Giornata è lavorare affinché il patrimonio linguistico italiano in tutte le sue varietà dialettali non venga dimenticato, ma al contrario esaltato e valorizzato come un valore fondamentale per l’identità culturale collettiva. La Giornata “è una festa di tutti e per tutti gli italiani. Ogni anno, grazie al lavoro instancabile delle Pro loco, si riesce a stimolare la memoria storica delle espressioni dialettali e a mantenere vive tradizioni che sono parte integrante della nostra identità culturale”, ha detto il presidente dell’Unione nazionale Pro loco d’Italia, Antonino La Spina.

AGRIGENTO CAPITALE 2025, AL VIA LA MOSTRA ‘I TESORI D’ITALIA’
La mostra ‘I tesori d’Italia – il ’900 delle Fondazioni’, a Villa Aurea, ha ufficialmente aperto le celebrazioni per Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025. Visitabile fino al prossimo 2 giugno, l’esposizione presenta 25 opere (tutti dipinti e una scultura) di 22 artisti provenienti da tutte le 20 regioni dello Stivale, che anche grazie ai prestiti delle Fondazioni bancarie e culturali nazionali raccontano non solo la storia dell’arte, ma anche la storia del Paese stesso. “Agrigento intende parlare al resto del Paese e all’Europa di cui è parte. Uno degli intenti per Agrigento, in questo 2025, è quello di costituire sollecitazione e spinta per tante altre realtà italiane”, ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della cerimonia inaugurale di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy