Un ritorno del razzismo? “Questa deriva la sento arrivare gia’ da un po’… questo cambiamento nelle persone. E’ che per anni dopo la seconda guerra mondiale sarebbe stato osceno parlare di razzismo e antisemitismo. Oggi, man mano che si allontanano quei tempi allora viene fuori la verita’ che in realta’ questo latente razzismo, questo latente antisemistismo, trova sbocco e l’impudicizia di ripresentarsi“. Lo dice la neosenatrice a vita Liliana Segre a Radio1, parlando della Shoah e delle leggi razziali.
“Per una persona come me- aggiunge- colpita direttamente, sentire riparlare di queste cose mi mette un brivido nella schiena“.
Per la senatrice a vita “i nuovi razzismi sono gia’ nati, secondo me ci sono gia’ tutti gli aspetti di quanto pensavamo che non ci avrebbe piu’ appartenuto, che non sarebbe stato piu’ un discorso italiano”.

Andra Bucci agli studenti: “Vi racconto l’orrore di Auschwitz”
22 gennaio 2018
Nessun commento
Lei e sua sorella Tatiana sopravvissero perché scambiate per gemelle

Liliana Segre senatrice a vita: dalla prigionia ad Auschwitz all’impegno per la memoria
19 gennaio 2018
Nessun commento
ROMA – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha nominato Senatrice a vita, ai sensi dell’articolo 59, secondo comma, della Costituzione, la dottoressa Liliana Segre