Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – Dopo l’attacco hacker subito, la Siae ha fatto il punto sulla situazione e informato sui dati – circa 28mila file – che sono stati trafugati. “Sulla base delle evidenze raccolte, Siae informa i propri associati, mandanti, dipendenti, utilizzatori del repertorio che un gruppo criminale ha effettuato la copia di taluni file presenti nel sistema documentale della SocietĂ , prevalentemente file pdf. Non appena avuta notizia dell’accesso fraudolento al proprio sistema documentale, Siae è intervenuta bloccando l’utenza che operava a danno della SocietĂ e dei soggetti interessati dalla violazione. Inoltre, sono state messe in atto altre misure rafforzative di sicurezza con il coinvolgimento di primarie societĂ di Cyber Security come Feedback e da domani anche Leonardo, azienda di assoluto livello e di indiscussa capacitĂ nella gestione degli incidenti di sicurezza, delle attivitĂ di recovery e protezione, in grado di affiancare Siaenel fronteggiare la particolare capacitĂ criminale degli aggressori, giĂ noti alle forze dell’ordine”, spiega la SocietĂ italiana degli autori ed editori in una nota.
La nota continua: “Siae ha altresì depositato denuncia presso la Polizia Postale e reso notifica di violazione al Garante per la protezione dei dati personali. La SocietĂ sottolinea con fermezza che produrrĂ ogni sforzo per perseguire i responsabili. Siae sta infine proseguendo nella valutazione degli effetti dell’accesso subìto. Si deve peraltro segnalare che purtroppo l’aggressione ha interessato file relativi a tipologie diverse: dati anagrafici; dati di contatto (mail, numeri telefonici); dati bancari (IBAN); dati riportati su documenti di identitĂ ; dati riportati sui moduli di adesione a Siae relativi prevalentemente agli anni 2019 e 2020. Tutti gli interessati – conclude la nota – riceveranno puntuale informazione sugli specifici dati che li riguardano non appena Siae avrĂ terminato l’analisi del contenuto di tutti i singoli file, fornendo puntuale indicazione dei dati illecitamente carpiti che li riguardino”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it