Latina, 50enne morso da un ragno violino. Ricoverato in ospedale, ora sta bene

Crescono le segnalazioni da tutta Italia ai centri antiveleno per punture sospette. I medici invitano, però, a non cadere nella rete dell'allarmismo

Pubblicato:22-08-2024 18:56
Ultimo aggiornamento:23-08-2024 14:39

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Nuovo caso di morso di ragno violino a Latina. Un 50enne ha sviluppato una grave infezione cutanea, che dall’avambraccio si è estesa alla spalla. Stava pulendo una ragnatela quando è stato punto. Inizialmente, però, non si è reso conto che si trattasse di un ragno e ha sottovalutato i sintomi, del tutto uguali a quelli di una qualsiasi puntura di insetto. Il rossore, però, si è aggravato e così l’uomo si è recato al Goretti di Latina, dove è rimasto per 6 giorni.

Il 50enne è stato trattato con terapia antibiotica endovenosa. Dopo una settimana in osservazione, l’uomo è stato dimesso in buone condizioni.

LEGGI ANCHE: Venezia, 25enne morsa da un ragno violino nel bagno di casa sua: è salva

MORSO RAGNO VIOLINO: LA VERA EMERGENZA È LA PAURA

Crescono in tutta Italia le segnalazioni e le chiamate ai centri antiveleni, ma secondo il dottor Giorgio Ricci, direttore del Centro antiveleni dell’Università di Verona, “la vera emergenza è l’ondata di paura che si è scatenata attorno a un aracnide sempre esistito e dotato di una sopravvivenza lunga, quattro anni”. Lo spiega al Corriere della Sera e racconta: “Ogni giorno riceviamo decine di telefonate da parte di utenti che segnalano punture sospette sul corpo, raccontano di aver visto ragni in casa, non sanno che fare. Dicono: ho sentito un pizzicotto e dolore. È una vera psicosi. Ma il morso del ragno violino non si avverte, tanto è vero che si tende a sottovalutarlo anche in presenza delle caratteristiche crosticine nere”.

Il dottore spiega che “tutti noi d’estate rimediamo almeno un morso da questo animale notturno, che s’insinua tra le lenzuola, sotto i battiscopa, nelle fessure e quando si sente minacciato morde”.

LEGGI ANCHE: L’infettivologo: “Il morso del ragno violino non è letale. Il giovane pugliese potrebbe

essere morto per colpa del batterio mangiacarne”

LEGGI ANCHE: Morto un giovane di 23 anni dopo il morso di un ragno violino

LEGGI ANCHE: Ragno violino, aumentano i casi di punture a Roma: ecco perché è pericoloso

IMPORTANTE NON CADERE NELLA RETE DELL’ALLARMISMO

Nella pagina Facebook dell’Azienda Ospedaliera Integrata di Verona si invita, infatti, a non cadere nella rete dell’allarmismo. “Il morso del ragno violino- spiega Ricci nel post social- pur essendo velenoso, non è quasi mai pericoloso per l’uomo. Nella maggior parte dei casi (80-90%) si manifesta come una semplice puntura di zanzara o vespa”.

Bisogna rivolgersi subito al proprio medico o andare in pronto soccorso quando si notano “lesioni cutanee di colore scuro grandi come un bottone” o “se compaiono sintomi come febbre o mal di testa”. In questi casi, si legge nel post “è possibile che il morso sia stato infettato da batteri, ma con una terapia antibiotica adeguata, tutto si risolve”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy