ROMA – Nel 2015-2016 si stima che il 27,6% dei cittadini si ritiene poco o per niente sicuro uscendo da solo di sera, per il 38,2% la paura della criminalità influenza molto o abbastanza le proprie abitudini. Lo rileva l’Istat nel rapporto sulla ‘Percezione della sicurezza – Anni 2015-2016’. Rispetto alle precedenti rilevazioni la percezione di insicurezza risulta stabile mentre si riduce l’influenza della criminalità sulle abitudini di vita (dal 48,5% al 38,2%). Il senso di insicurezza delle donne è decisamente maggiore di quello degli uomini: il 36,6% non esce di sera per paura (a fronte dell’8,5% degli uomini), il restante 35,3% quando esce da sola di sera non si sente sicura (il 19,3% degli uomini). Gli anziani hanno un profilo di insicurezza simile. Nonostante il miglioramento, il 33,9% dei cittadini ritiene di vivere in una zona a rischio di criminalità (molto o abbastanza), dato decisamente in aumento rispetto alla rilevazione precedente (+11,9 punti percentuali).
ULTIMA ORA
- 10 / 04 : 14:48 : Alla Formula E anche Patrick Dempsey e Alessandro Borghi, ‘diavoli’ ai box
- 10 / 04 : 14:27 : ‘Se Non Ora Quando?’: “Bene ddl Zan, non tutto femminismo contro”
- 10 / 04 : 14:10 : Polizia di Stato festeggia 169mo anniversario con Medaglia d’oro merito civile
- 10 / 04 : 13:02 : Allarme Uneba-Aiop: “Rsa lombarde perdono un milione al giorno”
- 10 / 04 : 12:28 : Covid, Daniele De Rossi ai tifosi: “Ho polmonite bilaterale interstiziale”
Sicurezza, Istat: “Il 36,6% delle donne non esce di sera per paura”

- Redazione
- redazioneweb@agenziadire.com
- 22 Giugno 2018
- Canali, Welfare
Dati da rapporto sulla 'Percezione della sicurezza - Anni 2015-2016'.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte «Agenzia DiRE» e l’indirizzo «www.dire.it»
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print