NEWS:

Smartphone, l’istituto Ramazzini lancia l’allarme: “Non diventino il prossimo tabacco o il prossimo amianto”

L'istituto ha studiato circa 2.500 ratti esposti alle radiofrequenze, registrati numerosi tumori rari

Pubblicato:22-03-2018 14:27
Ultimo aggiornamento:17-12-2020 12:40
Autore:

FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

BOLOGNA – Uno studio pubblicato dal team del centro di ricerca sul cancro Cesare Maltoni ha confermato l’insorgenza di alcune forme di tumore durante una esposizione prolungata a campi elettromagnetici simili a quelli della telefonia mobile. “Siamo responsabili verso le nuove generazioni e dobbiamo fare in modo che i telefoni cellulari e la tecnologia wireless non diventino il prossimo tabacco o il prossimo amianto, cioe’ rischi conosciuti e ignorati per decenni”, afferma Fiorella Belpoggi, direttrice dell’area ricerca dell’istituto Ramazzini. Nella ricerca pubblicata, il Ramazzini ha studiato su circa 2.500 ratti esposizioni alle radiofrequenze mille volte inferiori a quelle utilizzate in uno studio analogo condotto sui telefoni cellulari del National Toxicologic Program (Usa), riscontrando gli stessi tipi di tumore. Sono stati accertati, in particolare, “aumenti statisticamente significativi nell’incidenza degli schwannomi maligni, tumori rari delle cellule nervose del cuore, nei ratti maschi del gruppo esposto all’intensita’ di campo piu’ alta, 50 V/m”.
Inoltre, i ricercatori del Ramazzini hanno individuato un aumento dell’incidenza di altre lesioni gia’ riscontrate nello studio americano: “l’iperplasia delle cellule di Schwann sia nei ratti maschi che femmine e gliomi maligni (tumori del cervello) nei ratti femmine alla dose piu’ elevata”. Nella ricerca italiana, 2.448 ratti Sprague-Dawley sono stati esposti a radiazioni Gsm da 1.8 GHz (quelle delle antenne della telefonia mobile) per 19 ore al giorno, dalla vita prenatale (cioe’ durante la gravidanza delle loro madri) fino alla morte spontanea.
Nella sostanza si e’ cercato di mimare attraverso i ratti l’esposizione subita di un essere umano nell’arco della propria vita. Nonostante le differenze rispetto alla ricerca Usa e’ stato riscontrato lo “stesso tipo di tumori maligni molto rari del cuore nei ratti maschi trattati e del cervello nelle femmine”. “Il nostro studio conferma e rafforza i risultati del National Toxicologic Program americano- spiega ancora Belpoggi- non puo’ infatti essere dovuta al caso l’osservazione di un aumento dello stesso tipo di tumori, peraltro rari, a migliaia di chilometri di distanza, in ratti dello stesso ceppo trattati con le stesse radiofrequenze. Sulla base dei risultati comuni, riteniamo che l’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) debba rivedere la classificazione delle radiofrequenze, finora ritenute possibili cancerogeni, per definirle probabili cancerogeni”.
Il numero di esposti, sottolinea Belpoggi, “e’ di miliardi di persone, e quindi si tratta di un enorme problema di salute pubblica, dato che molte migliaia potrebbero essere le persone suscettibili a danni biologici da radiofrequenze”. Inoltre, conclude la responsabile del Ramazzini, i “nostri dati rafforzano la richiesta di adottare precauzioni di base a livello globale. Semplici misure sugli apparecchi, come un auricolare a molla incorporato nel telefono, oppure segnalazioni di pericolo sia nelle istruzioni che nella confezione di acquisto affinche’ l’apparecchio venga tenuto lontano dal corpo, e altre misure tecnologiche che io non so immaginare ma che sicuramente le compagnie conoscono e possono mettere in atto, potrebbero costituire una prima misura urgente per correre ai ripari”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it