NEWS:

Putin: “In Ucraina testato un missile sperimentale. Autorizzati a colpire chi li arma”. Zelensky: “Sputa in faccia a chi vuole la pace”

Il presidente russo parla a sorpresa: "Ci consideriamo autorizzati a usare le nostre armi contro i paesi che consentono che le loro armi vengano utilizzate contro le nostre strutture"

Pubblicato:21-11-2024 20:14
Ultimo aggiornamento:22-11-2024 14:30

putin
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Alla fine il mistero del missile l’ha risolto Putin in persona. Il presidente russo ha parlato a sorpresa in tv e ha confermato che la Russia ha lanciato un nuovo missile balistico a medio raggio contro l’Ucraina, in risposta al recente utilizzo di armi americane e britanniche per colpire più in profondità la Russia.

Putin ha definito l’attacco un “test”. Il nuovo missile si chiama Oreshnik e ha colpito un complesso industriale militare. 

In quella che aveva tutta l’aria d’essere una minaccia palese inquietante contro gli alleati occidentali dell’Ucraina, Putin ha affermato: “Ci consideriamo autorizzati a usare le nostre armi contro le strutture militari di quei paesi che consentono che le loro armi vengano utilizzate contro di noi”.


Zelensky afferma che questa è “l’ennesima prova che la Russia non ha alcun interesse nella pace”. Il presidente ucraino duce che il suo Paese ha “tutto il diritto” di usare armi a lungo raggio contro la Russia, secondo il diritto internazionale. “Il mondo deve rispondere”, dice Zelenskyy. Putin sta “sputando in faccia a coloro che nel mondo vogliono sinceramente che la pace venga ristabilita” e che sta “mettendo alla prova” il mondo.

“Al momento, non c’è una forte reazione da parte del mondo. Putin è molto sensibile a questo. Vi sta mettendo alla prova, cari partner. … Deve essere fermato. Una mancanza di reazioni dure alle azioni della Russia invia il messaggio che tale comportamento è accettabile. Questo è ciò che sta facendo Putin”.

Zelensky afferma che Putin “deve sentire il costo delle sue ambizioni squilibrate”, aggiungendo: “È necessaria una risposta. È necessaria una pressione. La Russia deve essere costretta a una vera pace, che può essere raggiunta solo con la forza. Altrimenti, ci saranno infiniti attacchi russi, minacce e destabilizzazione, non solo contro l’Ucraina”.

Farah Dakhlallah, portavoce della Nato, ha detto che la Russia sta cercando di “terrorizzare” i civili e intimidire gli alleati dell’Ucraina. Ma “spiegare questa capacità non cambierà il corso del conflitto né scoraggerà gli alleati della Nato dal supportare l’Ucraina “, ha detto .

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy