Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – Il Black Friday quest’anno cadrà venerdì 29 novembre, una data da segnare per non perdere le migliori offerte e promozioni disponibili durante tutta la giornata di sconti.
È importante arrivare preparati e fare acquisti in sicurezza, soprattutto online, per evitare possibili truffe. Infatti, tra SMS, email e messaggi che invitano a cliccare su link sconosciuti o segnalano la spedizione di pacchi mai ordinati o offerte finte a prezzi stracciati, le frodi sono sempre dietro l’angolo. Come fare quindi per acquistare serenamente e approfittare dei vantaggi del Black Friday senza rischi? Ecco alcuni suggerimenti per fare acquisti sicuri, riconoscere e difendersi da truffe online, individuare tentativi di phishing via email, telefono, SMS o messaggi spam sui social e affrontare lo shopping online con maggiore tranquillità.
Non cliccare su link contenuti in messaggi email o SMS che richiedono dati personali o bancari, soprattutto se trasmettono un senso di urgenza. Le banche e le aziende affidabili non ti chiederanno mai queste informazioni neanche di modificare il Pin o messaggi dei pacchi in spedizione. Nessuna ditta invierà messaggi da numeri sconosciuti o anonimi senza indicare numeri di spedizione e numeri di ordini. Fai attenzione a errori grammaticali o loghi sfocati perché anche questi possono essere segnali di qualche truffa online.
Utilizza metodi di pagamento sicuri e tracciabili ma evita i bonifici diretti a meno che non sia un venditore verificato. Assicurati anche che i tempi di consegna siano ragionevoli, generalmente non superano i 30 giorni per gli acquisti online.
Se acquisti qualcosa per la prima volta su un e-commerce, verifica l’attendibilità del rivenditore, ricercando feedback, recensioni o altri commenti rilasciati sulle diverse piattaforme da altri consumatori. Verifica sempre la sicurezza del sito con il simbolo del lucchetto e la dicitura “https” accanto all’URL, ma anche le informazioni dell’azienda come partita IVA, indirizzo e modulo di contatto del venditore.
Prima di acquistare un prodotto scontato, verifica attentamente il prezzo antecedente lo sconto, per capire effettivamente se è un affare.
Il venditore non è tenuto ad effettuare obbligatoriamente i cambi merce se il prodotto non presenta difetti. Quindi se non sei sicuro del prodotto, non procedere con l’acquisto.
Anche se su circuiti di pagamento sicuri, utilizza sempre una rete protetta.
Consulta il sito della Polizia Postale o delle associazioni dei consumatori, che aggiornano regolarmente sulle truffe in corso e danno consigli per evitarle.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it