Tg Cultura, edizione del 21 novembre 2024

In questa edizione si parla di archeologia, futurismo, Guido Guidi e Festival Solocoreografico

Pubblicato:21-11-2024 14:15
Ultimo aggiornamento:21-11-2024 14:15

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

IN UMBRIA RECUPERATI OTTO URNE E DUE SARCOFAGI ETRUSCHI

Otto urne etrusche, due sarcofagi e il relativo corredo funerario di età ellenistica del III secolo avanti Cristo. È l’eccezionale recupero dei Carabinieri tutela patrimonio culturale nel territorio di Città della Pieve, in Umbria. Frutto di uno scavo clandestino, i reperti hanno un valore economico stimato approssimativamente in 8 milioni di euro. Le urne, tutte integre, sono in travertino bianco umbro e sono in parte decorate ad altorilievi con scene di battaglie di caccia e con fregi. Alcune conservano pigmenti policromi e rivestimenti a foglia d’oro, altre sono ornate con la raffigurazione del mito di Achille e Troilo. Dei due sarcofagi, uno è completo dello scheletro del defunto, una donna di circa 40-45 anni che probabilmente aveva avuto dei parti.

DAL 3 DICEMBRE ALLA GNAM LA MOSTRA ‘IL TEMPO DEL FUTURISMO’

‘Il tempo del Futurismo’ aprirà il 3 dicembre alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea. Promossa e sostenuta dal ministero della Cultura, curata da Gabriele Simongini e al centro di numerose polemiche, l’esposizione celebra l’ottantesimo anniversario dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti, avvenuta il 2 dicembre 1944. Saranno esposte circa 350 opere fra quadri, sculture, progetti, disegni, oggetti d’arredo, film, oltre a un centinaio fra libri e manifesti, con un’attenzione alla matrice letteraria del movimento marinettiano che non ha precedenti, insieme con un idrovolante, automobili, motociclette e strumenti scientifici d’epoca.

AL MAXXI ROMA IN MOSTRA 400 FOTOGRAFIE DI GUIDO GUIDI

Si chiama ‘Col tempo 1956-2024’ la mostra che il Maxxi di Roma dedica a Guido Guidi, uno dei principali protagonisti della fotografia italiana, in arrivo negli spazi del Museo dal 13 dicembre al 20 aprile 2025. In mostra oltre 400 fotografie, quasi tutte vintage e con numerosi inediti, frutto di un intenso lavoro di ricerca condotto a fianco del fotografo nel suo studio. Saranno esposti anche quaderni di appunti, documenti, libri, prove di stampa, dipinti, macchine fotografiche e un film realizzato dal regista Alessandro Toscano.

A TORINO LA DANZA D’ASSOLO CON IL FESTIVAL SOLOCOREOGRAFICO

L’eccellenza della danza d’assolo torna sul palcoscenico del Teatro Café Müller di Torino dal 22 al 24 novembre con Solocoreografico, il festival per la composizione coreografica d’assolo. La kermesse, in prima nazionale, giunge quest’anno alla sua undicesima edizione e si articolerà sulle due serate di venerdì 22 e sabato 23 novembre, a cui si aggiungerà la terza giornata di domenica 24 novembre con la sezione Giovani. Durante le prime due serate, le esibizioni dal vivo dei danzatori internazionali selezionati, il Solo Dance Festival, momento centrale della manifestazione con cinque opere coreografiche scelte fra le oltre 550 candidate su call internazionale, saranno precedute da quattro brevi coreografie di giovanissimi selezionati durante lo Youth di Lione e Francoforte.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy